Palio di Siena: vince la contrada dell'Oca, Tittia domina i tre giri di Piazza e dice undici

2 giorni fa 1

Il cavallo esordiente Diodoro, condotto da un Giovanni Atzeni all'undicesimo successo a Siena, è rimasto al comando fino al traguardo dopo essere partito in testa

Riccardo Pratesi

3 luglio 2025 (modifica alle 21:16) - MILANO

Vince l'Oca. Il Palio di Siena di Provenzano, quello del luglio 2025, regala il Drappellone alla contrada di Fontebranda, che conquista la carriera con l’accoppiata Giovanni Atzeni, all'11° successo - il massimo tra i fantini in attività - e il cavallo esordiente Diodoro. L'Oca parte davanti a tutti e finisce davanti a tutti dopo i tre giri di piazza del Campo, mai insidiato dalle nove rivali sul tufo toscano. Tittia conquista il Palio per la quarta volta nell'Oca, che aveva vinto per l'ultima volta nell'agosto 2023 e conquista adesso il successo numero 67 della propria storia, più di tutte le rivali. Stavolta a Siena in corsa competevano Chiocciola, la grande delusa, che non conquista il Palio dal 1999 e con Tale e Quale sulla carta vantava il cavallo migliore, oltre che già vincente, la Tartuca sua acerrima rivale, un'altra coppia di avversarie, Lupa e Istrice, il Montone, partito di rincorsa dopo cinque allineamenti e circa 35' di laboriosa "mossa", Pantera, Drago, Bruco e Selva. Era Palio con le quattro verdi (come colori) in competizione e ha vinto una delle quattro, appunto l'Oca. Dominando indisturbata.

VINCE SEMPRE LUI

—  

Il Tittia è storicamente un gran partente. Non s'è smentito. Con il mossiere Renato Bircolotti trova spesso il modo di uscire dai canapi davanti agli altri e l’ha fatto una volta di più. Zio Frac, il cavallo della Tartuca, già due volte trionfatore al Palio, ha fatto scena muta, penalizzato dalla nona posizione all’ordine di partenza, mentre Carburo, il fantino veterano della Chiocciola - una scelta infelice a posteriori per una contrada che credeva nel successo - si è incartato alla partenza e non è mai stato capace neanche di riavvicinarsi all'Oca. Nessuno degli altri cavalli usciti dall’entrone del Palazzo Comunale aveva mai vinto il Palio di Siena e l'esperienza ha fatto la differenza. Quella del fantino, però.

RINVIO

—  

E’ stato un Palio tanto scontato al "dunque", quanto sofferto alla vigilia. Si è corso con 24 ore di ritardo, infatti, perché la pioggia del primo pomeriggio del 2 luglio ne ha causato il rinvio. Il terzo Palio di fila rinviato a Siena, dopo i due del 2024, non accadeva da 155 anni, dal 1870. Lo scorso anno il 4 luglio poi vinse l'Onda, mentre il 17 agosto invece la Lupa. Stavolta canta l'Oca. Vince la contrada più vincente di sempre, vince il fantino più vincente del momento. Scontato, forse, ma a Fontebranda, statene certi, non faranno gli schizzinosi.

Leggi l’intero articolo