Michelin City Grip 2, come va lo pneumatico per tutte le stagioni: la prova

5 ore fa 1

Prodotto tra i più diffusi anche come primo equipaggiamento, garantisce un'ottima tenuta sia su asfalto asciutto che bagnato ed è pensato per un utilizzo 365 giorni all’anno. La nostra prova su strada in sella a uno scooter Honda SH300

Matteo Pozzi

23 agosto - 09:13 - MILANO

Michelin City Grip 2 è uno pneumatico pensato per tutte le stagioni, proprio perché il settore a cui di propone, quello degli scooter, vede un utilizzo che non si ferma nemmeno in inverno. Ed è proprio nella "brutta stagione" che emergono i vantaggi di un prodotto studiato anche per astanti a bassa aderenza, magari umidi o bagnati.

1Michelin City Grip 2: come è fatto

—  

Essenzialmente destinato ad un uso urbano, il City Grip 2 promette un'aderenza elevata e una frenata in spazi contenuti sia sulle strade asciutte sia nelle condizioni di un fondo bagnato. Tra le caratteristiche più importanti troviamo un composto di gomma con tempi di riscaldamento contenuti, ma anche un mantenimento delle performance lungo tutto il ciclo di vita dello pneumatico, senza degradare al salire dei chilometri percorsi, che possono essere parecchi, alla luce della durata promessa. Il concetto portato al debutto ormai 15 anni fa dal primo City Grip è quello delle lamelle, definite "a dente di squalo", che insieme alla mescola a base di silice conferiscono a questo pneumatico un'eccellente aderenza su superfici bagnate o scivolose.

2Michelin City Grip 2: l'importanza delle gomme sugli scooter

—  

Se in campo motociclistico le gomme sono uno dei temi di discussione più frequenti tra gli appassionati, quando si passa al settore degli scooter in molti sottovalutano questo elemento, reputando la scelta secondaria. In realtà, invece, è ancora più fondamentale avere degli pneumatici performanti e in ordine quando si guida un mezzo che deve affrontare le condizioni più disparate, dagli asfalti roventi dei mesi estivi a quelli freddi e scivolosi dell'inverno. Nel corso degli anni, tra i leader di questo segmento, si è imposta Michelin, con ben 8 milioni di pneumatici venduti con la prima generazione di City Grip. L'evoluzione del prodotto ha portato principalmente a una modifica della mescola (con un utilizzo maggiore di silice per garantire una prestazione elevata anche nelle condizioni più impegnative), ma anche gli intagli, che passano da una stretta fascia centrale che ne è priva, fino al 30% nella porzione laterale del battistrada.

3Michelin City Grip 2: come va

—  

Abbiamo provato il City Grip 2 su un Honda SH300 di prima generazione, quindi sprovvisto di Abs: un banco di prova ancora più completo per mettere alla prova il grip e le prestazioni in frenata. Il feeling offerto è ottimo e soprattutto resta invariato in ogni condizione. La stabilità sul veloce, infatti, è accompagnata da una sensazione di sicurezza sia in piega su asfalto asciutto che sul bagnato. Anche quando si incontrano fondi estremamente viscidi, come nel caso delle strisce pedonali umide, la perdita di aderenza arriva in modo progressivo e non mette paura, consentendo di recuperare e correggere senza grossi pensieri. Altra caratteristica che vede promosso il City Grip è quella della silenziosità, ottima, ma anche della rigidità della carcassa, ottimo compromesso per garantire una precisione di guida elevata, senza però diventare troppo rigida e quindi non in grado di agevolare il lavoro delle sospensioni.

4Michelin City Grip 2: promosso dai produttori

—  

La bontà del risultato è certificata dalla scelta di gran parte dei produttori, in testa Honda con i best seller SH, che hanno dotato come primo equipaggiamento di decine di modelli proprio delle Michelin City Grip 2. La conferma ulteriore viene però dal fatto che gran parte dei proprietari di questi scooter sceglie di sostituirle, a fine del ciclo di vita, ancora con lo stesso prodotto, di fatto promuovendole sul campo.

5Michelin City Grip 2: le misure

—  

Michelin City Grip 2 è disponibile in oltre 50 misure, da 10 a 16", per gran parte degli scooter.

Anteriore:

100/80-10, 100/80-16, 110/70-11, 110/70-12, 110/70-13, 110/70-16, 110/80-14, 110/90-12, 110/90-13, 120/70-11, 120/70-12, 120/70-13, 120/70-14, 120/70-15, 120/70-16, 120/80-12, 120/80-14, 120/80-16, 130/60-13, 130/70-12, 130/70-13, 90/80-16, 90/90-14.

Posteriore:

100/80-10, 100/80-16, 100/90-14, 110/70-12, 110/80-14, 110/90-12, 120/70-10, 120/70-11, 120/70-12, 120/70-14, 120/80-12, 120/80-14, 120/80-16, 130/60-13, 130/70-12, 130/70-13, 130/70-16, 130/80-15, 140/60-13, 140/60-14, 140/70-12, 140/70-14, 140/70-15, 140/70-16, 150/70-13, 150/70-14, 90/80-16, 90/90-14.

6Michelin City Grip 2: pregi e difetti

—  

Di seguito ciò che più è piaciuto e ciò che ci ha convinto di meno delle Michelin City Grip 2 nel corso del test effettuato su strada in sella a uno scooter Honda SH300 di prima generazione

Pregi:

  • Frenata sul bagnato; 
  • longevità;
  • feeling e prestazioni in ogni tipo di condizione.

Difetti:

  • Non disponibile in alcune misure in versione radiale.
Leggi l’intero articolo