Horacio Pagani al Polimi, laurea ad honorem e mostra

2 ore fa 1

Il politecnico di Milano ha conferito al fondatore di Pagani Automobili la laurea ad honorem in Design and Engineering "per la straordinaria capacità di fondere innovazione tecnologica, sperimentazione sui materiali e ricerca formale, coniugando visione artistica e rigore tecnico"

Armando Bavaro

22 ottobre 2025 (modifica alle 17:25) - MILANO

Il Politecnico di Milano ha consegnato ad Horacio Pagani, fondatore e Chief Designer di Pagani Automobili, la laurea magistrale ad honorem in Design & Engineering: il riconoscimento premia l'enorme apporto che l’imprenditore italo-argentino ha dato all’industria automotive attraverso il suo genio creativo, che l’ha portato a progettare e costruire, tra le altre, una monoposto di Formula 2 inserita nel team ufficiale della Scuderia Renault Argentina e, successivamente, a trasferirsi in Italia per lavorare in Lamborghini, per poi fondare la propria azienda di hypercar, Pagani Automobili, innovando profondamente il modo di concepire le auto sportive. Francesco Zurlo, presidente della Scuola del Design ha concluso la cerimonia di conferimento della pergamena con il discorso di motivazione, nel quale è stato sottolineato come: "La motivazione di questo conferimento risiede nella straordinaria capacità di Pagani di fondere innovazione tecnologica, sperimentazione sui materiali e ricerca formale, nel solco della grande tradizione dell’automobile sportiva italiana. La sua opera esprime una visione in cui il pensiero progettuale si unisce alla perfezione ingegneristica, restituendo automobili che sono al tempo stesso oggetti di altissimo contenuto tecnico e opere d’arte contemporanea […]. In questa capacità di coniugare visione artistica e rigore tecnico, Horacio Pagani rappresenta un autentico esempio contemporaneo di artigiano rinascimentale, capace di declinare in chiave moderna la tradizione italiana del "saper fare" e di portarla a una dimensione internazionale. Con questo riconoscimento, il Politecnico di Milano intende celebrare una figura che incarna i valori fondamentali della cultura del progetto: creatività, competenza, innovazione e passione. Il suo percorso dimostra come il dialogo tra design e ingegneria possa generare opere che uniscono funzionalità e bellezza, tecnica e poesia, tecnologia e umanità, valori che da sempre ispirano la missione formativa e di ricerca del nostro Ateneo".

La mostra a bovisa: Zondra, Huayra e Utopia

—  

In concomitanza con la cerimonia della laurea magistrale ad honorem, è stata inaugurata al campus Bovisa del Politecnico la mostra Le forme dell’Aria – Da Leonardo da Vinci a Pagani Utopia, realizzata da Pagani Automobili, che potrà essere visitata fino al 12 dicembre 2025, da lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 20:45. Nell'esposizione viene messo in dialogo il pensiero di Leonardo da Vinci con l’ingegneria e il design Pagani: l’esposizione racconta come nascono le hypercar, auto sportive di lusso, tra arte, scienza e manifattura italiana. Tre le vetture presenti presso l’edificio B2 in via Durando 10 a Milano: la Zonda Roadster F 2006, il cui nome richiama il vento che soffia impetuoso dalle Ande argentine, evocando le origini del fondatore Horacio Pagani e la forza naturale che ne ispira la filosofia. La lettera F è invece un omaggio al leggendario Juan Manuel Fangio, il "Maestro" pluricampione di Formula 1 che incoraggiò Pagani nel suo sogno di costruire un’auto capace di fondere bellezza e tecnologia. Tanto leggera quanto la controparte Coupé, grazie a una riprogettazione del telaio e all’uso di nuovi tessuti triassiali in carbonio, la Zonda Roadster F mantiene un peso complessivo di appena 1.230 kg. Sotto la monoscocca in fibra di carbonio, batte il cuore di un motore Mercedes-Amg V12 aspirato da 7,3 litri, capace di sprigionare 650 Cv e 780 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti più retromarcia. Di questo modello esistono solo venticinque esemplari. Il secondo modello esposto nella mostra è l'Huayra Roadster 2017, una vettura il cui nome deriva da Huayra Tata, divinità andina del vento, simbolo di forza, libertà e movimento. Come il vento che scolpisce le forme della natura, la Huayra incarna l’armonia tra energia e leggerezza, cuore della filosofia Pagani che unisce Arte e Scienza. L’intero progetto occupa un posto speciale nel cuore di tutto il team Pagani, poiché rappresenta la prima istanza di una roadster più leggera della controparte coupé. Questo modello speciale raccoglie in modo unico gli aspetti eleganti e sinuosi della Huayra Roadster con un’aerodinamica elaborata tra splitter e diffusore posteriore per gestire efficacemente le prestazioni del propulsore Mercedes-Amg V12 da 6 litri a doppio turbocompressore, in grado di erogare 764 Cv di potenza e 1000 Nm di coppia a 2.400 giri/m. Infine, l'ultimo modello presente è l'Utopia 2022, in cui non mancano gli iconici quattro scarichi, né la monoscocca in carbonio, ora ulteriormente migliorata: ancora più resistente e ancora più leggera grazie all’impiego dei nuovi materiali compositi come il Carbo-Titanium HP62-G2 e il Carbo-Triax HP62. L'auto monta un motore V12 biturbo costruito da Amg sulle indicazioni di Pagani. La produzione dell’Utopia Coupé è stata limitata a novantanove esemplari.

Leggi l’intero articolo