Come funziona il filtro anti-spoofing per bloccare le telefonate truffa

2 giorni fa 2
Filtro anti spoofing come funziona

20 maggio - 17:05 - MILANO

L'Agcom ha approvato un nuovo strumento per bloccare le telefonate che arrivano da numeri stranieri camuffati da italiani

1 di 3:

Cos'è lo spoofing?

L'Autorità garante per le comunicazioni ha approvato il regolamento per bloccare le comunicazioni provenienti dall'estero ma che usano in modo illegittimo una numerazione nazionale. L'obiettivo è quello di provare a fermare lo spam telefonico, le telefonate truffa, il telemarketing aggressivo. Un nuovo strumento per difendere i consumatori che arriva dopo il registro pubblico delle opposizioni

Nel mirino dell'autorità c'è il cosiddetto Cli spoofing o semplicemente spoofing (Cli è l'acronimo di Calling line identification), quelle chiamate che arrivano da numerazioni che sembrano normali utenze di numeri cellulari italiani ma che in realtà non lo sono. Vedendo un numero di cellulare normale l'utente è spinto a rispondere finendo per trovarsi a interagire con asfissianti chatbot, operatori insistenti che spingono a cambiare una propria offerta, ma anche incappando in truffe vere e proprie, come nel caso in cui l'operatore sostenga di chiamare dalla banca chiedendo dati personali o addirittura dei bonifici per risolvere un non meglio specificato problema. 

Questi inganni sono possibili attraverso le chiamate Voip, effettuate attraverso internet, il più delle volte dall'estero, che fanno apparire sul telefono dei numeri autentici ma che in realtà non esistono e basta provare a richiamarli per avere il messaggio del proprio operatore che avverte che il numero chiamato è inesistente.

Continua

Leggi l’intero articolo