La casa di Yokohama toglie i veli alla nuova serie della Micra. Diventa totalmente elettrica, con due configurazioni disponibili per una potenza di 120 o 150 Cv. In concessionaria a fine 2025
Matteo Corsini
21 maggio - 12:25 - MILANO
Dopo il primo teaser di fine marzo che ne aveva anticipato le proporzioni, Nissan presenta ufficialmente la sesta generazione della Micra, compatta che da oltre 40 anni funge da ambasciatrice del costruttore giapponese nel segmento B con un importante riscontro commerciale anche in Europa. Un modello capace di reinventrarsi con l'avvento di ogni iterazione, e che ora va incontro alla propria trasformazione più radicale, abbandonando le motorizzazioni endotermiche in favore di una rosa di propulsori unicamente elettrici. Cambiamento reso possibile dal passaggio dalla piattaforma "V" condivisa con la Clio della generazione uscente alla Ampr Small introdotta dalla Renault 5, che mette quindi a disposizione due tagli di batteria per altrettante versioni in gamma.
tecnica
—
A muovere la nuova Nissan Micra, quindi, sono un motore elettrico da 120 Cv (90 kW) o, in alternativa, da 150 Cv (110 kW). Il primo è in grado di erogare una coppia massima di 225 Nm e viene abbinato a un pacco batterie da 40 kWh, per un'autonomia massima dichiarata di 310 km e un peso sotto i 1.400 kg. Il più potente tra i due, invece, può garantire fino a 245 Nm di coppia, e viene alimentato da una batteria da 52 kWh per un range di 408 km. Nissan ha previsto per entrambe le versioni la compatibilità con una potenza massima di ricarica pari a 100 kW in corrente continua, che consente di passare dal 15% all'80% di carica in 30 minuti, anche grazie al contributo apportato dalla pompa di calore, che riscalda o raffredda la batteria in base alle condizioni esterne per mantenerla ad una temperatura ottimale. Come le precedenti Nissan elettriche, anche la nuova Micra adotta la tecnologia dell'E-Pedal, ossia la frenata rigenerativa a intensità variabile che consente di guidare usando solamente un pedale alle andature urbane. Degno di menzione, infine, anche lo schema sospensivo, che al posteriore prevede un multilink a ruote indipendenti: una soluzione per nulla scontata nel segmento, e che, come già visto con la "sorella" Renault 5, regala un maggiore piacere di guida.
esterni
—
Come la serie prossima all'uscita di scena, anche la nuova generazione di Nissan Micra non supera la soglia dei 4 metri in lunghezza. Si contano invece 1,8 metri di ingombro in larghezza, mentre il bagagliaio mette a disposizione 326 litri di capacità con entrambe le file di sedili in uso, che diventano 1.106 litri abbattendo quella posteriore. Inedito il profilo stilistico, con forme massicce e tondeggianti che le donano un aspetto da crossover urbano. I gruppi ottici anteriori sono tra gli elementi più caratterizzanti, con una conformazione a forma di logo Nissan stilizzato, mentre i cerchi, indipendentemente dall'allestimento, sono da 18". Secondo Giovanny Arroba, vicepresidente del centro stile Nissan di Londra, "il design distintivo, che integra dettagli accattivanti, si sposa con una presenza solida sulla strada. Nel progettare la sesta generazione di Micra, abbiamo voluto esaltare tutti i valori che hanno reso la vettura così popolare negli anni, portandola nell’era dei veicoli elettrici".
interni
—
La plancia della nuova Nissan Micra adotta al centro un display infotainment da 10,1", dotato del sistema operativo Google che mette a disposizione applicazioni e servizi direttamente dall'ecosistema del colosso di Mountain View, oltre alla compatibilità con Android Auto ed Apple CarPlay. Per regolare funzioni come il climatizzatore, oltre ai tasti fisici al centro del cruscotto, su un supporto orientato verso il conducente, è possibile utilizzare in alternativa i comandi vocali, che rispondono al richiamo: "Hey Google". Identico il frazionamento della strumentazione digitale, integrata in un unico "blocco" comprendente anche il tasto di accensione del veicolo. Pulito e moderno l'aspetto complessivo dell'abitacolo, che si concede una sorta di easter egg nel vano portaoggetti centrale, con il profilo del Monte Fuji.
Scheda tecnica/1
Nissan Micra 40 kWh
Potenza | 90 kW (120 Cv) |
Coppia | 225 Nm |
Autonomia | 310 km |
Lunghezza | 4,00 metri |
Larghezza | 1,80 metri |
Passo | 2,54 metri |
Bagagliaio | 326 litri/1.106 litri |
Peso | 1.400 kg |
Prezzo | da definire |
Scheda tecnica/2
Nissan Micra 52 kWh
Potenza | 110 kW (150 Cv) |
Coppia | 245 Nm |
Autonomia | 408 km |
Lunghezza | 4,00 metri |
Larghezza | 1,80 metri |
Passo | 2,54 metri |
Bagagliaio | 326 litri/1.106 litri |
Peso | 1.524 kg |