Dopo la delibera dell'ENAC spetterà alle compagnie aeree definire le tariffe e le condizioni di viaggio
10 maggio - 09:38 - MILANO
L'attesa svolta per chi viaggia in aereo con cani, gatti e animali da compagnia è in arrivo. Lunedì 12 maggio, con un aggiornamento da parte del Consiglio d'amministrazione dell'Enac delle norme che regolano il trasporto degli amici a quattro zampe a bordo degli aerei in partenza dall'Italia, verrà eliminato il limite dei 10 chilogrammi che fino ad oggi ha impedito ad animali di taglia media e taglia grande di viaggiare in cabina insieme ai proprietari.
Le nuove regole per cani e gatti in aereo
—
La delibera dell'Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, come reso noto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che aveva caldeggiato una soluzione di questo tipo, stabilirà che sarà consentito "il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio".
La novità principale riguarda il peso complessivo dell'animale e del trasportino all'interno del quale dovrà essere sistemato. Addio al limite massimo di 10 chilogrammi per l'accesso in cabina degli animali da compagnia. La nuova norma stabilisce che "il peso complessivo dell’animale e del trasportino" non dovrà eccedere "il peso massimo previsto per un passeggero medio", 84 chilogrammi con bagaglio a mano incluso secondo lo studio più recente dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (EASA).
La decisione dell’ENAC nasce da un dialogo aperto e crescente tra l'Ente regolatore, i portatori di interesse e la società civile, che da tempo chiedeva un allineamento agli standard di molte compagnie aeree internazionali. L'aggiornamento del regolamento, esplicitamente richiesto dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, segna un importante passo in avanti nel rispetto del benessere degli animali da compagnia, non più considerati come oggetti da riporre in stiva insieme a valigie e bagagli.
Ad oggi, infatti, con la sola eccezione dei cani guida per persone non vedenti, i cani e gli animali di taglia media e taglia grandi, al di sopra dei 10 chilogrammi di peso con trasportino incluso, sono costretti a viaggiare nella stiva pressurizzata degli aerei, un ambiente freddo e isolato, soggetto a forti rumori e condizioni poco confortevoli, soprattutto nel caso di viaggi molto lunghi. Ora tutto questo sta per cambiare, ma l'imminente aggiornamento delle norme da parte dell'ENAC non significherà un immediato adeguamento da parte delle compagnie aeree.
Prezzi e condizioni ancora da definire
—
Il passo successivo spetta proprio alle compagnie aeree che dovranno non soltanto adeguarsi alle nuove norme, ma anche e soprattutto definire le tariffe e le condizioni di viaggio. L'Ente Nazionale Protezione Animali ha prontamente invitato le compagnie aeree a non penalizzare economicamente chi sceglierà di viaggiare in modo rispettoso con il proprio compagno a quattro zampe.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA