Troppi italiani senza abbastanza Omega3: i rischi per cervello e memoria

2 giorni fa 3

Gli italiani sono sotto lo standard desiderabile sebbene la scienza promuova gli Omega3 come alleato contro il declino cognitivo. Ecco la mappa mondiale

Daniela Cursi Masella

21 ottobre - 16:35 - MILANO

Siamo carenti di omega 3. La recente mappa globale, Omega 3 World Map, inserisce gli italiani nella casella dei livelli bassi: tra il 4 e il 6%. Lo standard desiderabile, quello che comprende Islanda, Norvegia, Giappone, Spagna e Portogallo, è pari o superiore all’8%. 

gli omega 3 secondo la scienza

—  

Una ricerca internazionale pubblicata nel 2025 ha esaminato gli effetti della supplementazione con acidi grassi omega-3 sulla funzione cognitiva negli adulti. Lo studio ha evidenziato che l'assunzione di omega-3 può portare a un miglioramento statisticamente significativo delle capacità cognitive, in particolare nella memoria episodica. E ancora, una revisione sistematica del 2025 ha confermato che la supplementazione con omega-3 è emersa come uno strumento prezioso nella gestione del declino cognitivo legato all'età. 

Gli omega 3 a tavola: dove trovarli?

—  

La scienza evidenzia l'importanza incorporare fonti di omega-3 nella dieta quotidiana come strategia efficace per supportare la funzione cognitiva e rallentare il declino cognitivo legato all’età. La biologa nutrizionista Maila Fiorentini elenca gli alimenti più ricchi di omega-3, suddivisi per categorie: 

  • Pesce e frutti di mare (ricchi in EPA e DHA) 
  • Salmone 
  • Sgombro 
  • Sardine 
  • Aringa 
  • Trota 
  • Tonno 
  • Alici 
  • Semi e frutta secca (ricchi in ALA, precursore di EPA/DHA) 
  • Semi di lino 
  • Semi di chia 
  • Semi di canapa 
  • Noci 
  • Semi di zucca (in misura minore) 
  • Verdure a foglie verde (spinaci, lattuga) 
  • Crucifere come broccoli e cavolo riccio (in misura minore rispetto ai semi) 
  • Oli vegetali, Olio di lino, Olio di canapa, Olio di chia, Olio di noci
  • Alghe e olio di alghe (ottima fonte vegetale di DHA) 
  • Uova arricchite con omega-3 (da galline alimentate con semi di lino o alghe) 
  • Latte o yogurt arricchito con omega-3
Leggi l’intero articolo