Tre Golfi Sailing Week, la Racer è di Team Django

18 ore fa 3

Via alla Orc Mediterranean Championship, regata valida anche come campionato nazionale del medio e basso Tirreno. Venerdì la storica regata dei Tre golfi

Maurizio Bertera

11 maggio - 11:47 - MILANO

La Tre Golfi Sailing Week 2025, ha aperto l’Orc Mediterranean Championship, regata valida anche come campionato nazionale del medio e basso Tirreno. E’ l’evento inaugurale della manifestazione nelle acque di Napoli, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, con la collaborazione di altri due club quali il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e lo Yacht Club Italiano di Genova oltre ad associazioni quali Ima, Orc, Fiv e Uvai. La Tre Golfi Sailing Week è una delle più spettacolari kermesse del Mediterraneo che si articola in tre distinte competizioni. La prima è appunto l’Orc Mediterranean Championship, che ha visto la partecipazione di 30 imbarcazioni e che dopo le prove costiere vede in testa la barca francese Confluence sulle italiane To Be di Stefano Rusconi e Lisa R di Giovanni Di Vincenzo. A vincere il campionato nazionale del medio e basso Tirreno, oltre che il titolo per la categoria Racer è stata invece Team Django, il Wallyrocket 51 di Giovanni Lombardi Stronati davanti alle già citate Confluence e To Be. Nelle altri classi si sono imposte Raffica di Pasquale Orofino (Crociera-Regata A-B), Cavallo Pazzo di Enrico Danielli (Regata C) e Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (Crociera-Regata C).

la regata storica

—  

Venerdì 16 maggio sarà la volta della storica Regata dei Tre Golfi, che celebra la sua 70ª edizione, con partenze scaglionate dalle ore 16 dalla rada Santa Lucia a Napoli. Lunga circa 150 miglia , la prova passerà in alcuni dei più suggestivi scorci del Mediterraneo, navigando tra la città partenopea, Gaeta e Salerno con giri di boa a Ischia, Ponza, Capri e Li Galli. Al momento sono iscritte ben 112 barche con una nutrita pattuglia e la novità assoluta di quattro multiscafi che lotteranno per vincere il Tre Golfi Multihull Trophy: il punteggio finale, oltre che dal risultato della regata ‘lunga’, sarà determinato da quello delle prove costiere previste tra il 19 e il 22 maggio nel golfo di Sorrento.

maxi european championship 

—  

Stesso campo di gara e stesse date per l’Ima Maxi European Championship, uno dei maggiori appuntamenti per le super barche in Mediterraneo, lunghe sino a 35 metri. Ne sono iscritte ben 26, un record per la competizione, con nomi importanti quali Bullit, il Wally 93 di Andrea Recordati o Capricorno, il J/V 82 della famiglia Del Bono o ancora My Song, il Club Swan 80 di Pigi Loro Piana. I Maxi stranieri più temibili appaiono la statunitense Bella Mente e la britannica Magic Carpet, un 100 piedi costruito dal cantiere italiano Persico Marine. Di sicuro, vedremo regate tiratissime in uno scenario tra i più suggestivi per la vela. 

Leggi l’intero articolo