112' Dolcevita Super, 58' Capri e Cento: il cantiere di Sarnico sarà presente alla grande rassegna in Costa Azzurra con tre yacht all'altezza della sua fama. Ecco come sono
Maurizio Bertera
27 luglio - 13:56 - MILANO
Riva non ha bisogno di presentazioni: nei saloni di autunno, i fedeli del marchio di Sarnico - sulla costa bergamasca del lago d'Iseo - e gli appassionati di belle barche in genere sanno che debutteranno nuovi gioielli. Il 2025 non fa eccezione ed ecco che al Cannes Yachting Festival (9-14 settembre) il brand più prestigioso di Ferretti Group si allinea con tutta la gamma recente e tre novità. La prima è 112’ Dolcevita Super, evoluzione del Dolcevita: profilo filante e deciso che caratterizza tutti i più recenti flybridge Riva, numerose soluzioni innovative, vivibilità straordinaria. Tra i punti di forza del nuovo 34 metri, ci sono le grandi aree esterne come il beach club di 35 mq, dotato di due grandi murate abbattibili che si trasformano in terrazze laterali e aumentano le dimensioni dell’area sino a 58mq. Il flybridge, di 60 mq, si presenta con arredi completamente rinnovati e anche gli spazi interni sono stati oggetto di un profondo restyling. Il salone principale può essere configurato secondo due differenti layout: il primo con zona pranzo a poppa e salotto a centro barca, il secondo in versione più tradizionale con salotto e divani all’ingresso del salone e zona pranzo al centro. Con due Mtu 16V da 2.638 Cv - con sistema Scr per la riduzione degli ossidi di azoto - il 112' Dolcevita Super raggiunge la velocità massima di 25,5 nodi e in crociera di 23 nodi.
OMAGGIO AL RIVAMARE
—
Riva Cento, invece, è l’edizione limitata che celebra la centesima unità del Rivamare 38’, uno dei modelli più amati del brand. Arricchito con nuovi dettagli ed elementi di stile e funzionalità, questo 12 metri mantiene l’identità classica ed elegante del modello originale, impreziosito da alcune novità come il nuovo tientibene a poppa completamente integrato nel profilo dello scafo e una nuova palette colori che vede le cuscinerie disponibili in due colori: biscotto o una combinazione acquamarina e bianco. Elemento distintivo è la spiaggetta di poppa: il portello elettroidraulico si apre creando una beach area con chaise longue, storage per parabordi e Seabob, e passerella a scomparsa. Nella zona centrale, coperta da bimini elettroidraulico integrato nel divano a C, l’area living può trasformarsi in una grande zona prendisole grazie al tavolino dotato di sistema elettrico alza-abbassa. All’interno, molto luminoso grazie alle ampie finestrature, la dinette convertibile segue la forma dello scafo e si trasforma in letto matrimoniale. Con due Volvo Penta D6 440 Aquamatic Duoprop Dpi può toccare i 40 nodi si punto massimo e tenere una velocità di crociera di 31 nodi.
UN NUOVO SPORT OPEN
—
Riva 58’ Capri nasce come evoluzione della piattaforma del 56’ Rivale, ispirandosi al successo stilistico del 68’ Diable. È il primo modello di una nuova famiglia di "sport open". Le linee esterne, filanti ma più scolpite, sono state rielaborate con un design che esprime modernità senza rinunciare alla pulizia formale e alla classe del brand. Gli interni sono concepiti per garantire massimo comfort e praticità anche durante la crociera, mantenendo però l’anima sportiva di questo 17 metri. Riva 58' Capri è dotato di tre cabine, due matrimoniali per gli ospiti e una per la crew. Il garage di poppa è anch’esso personalizzabile: può ospitare un tender Williams 325 oppure, in alternativa, un TurboJet Williams 285 affiancato da un Seabob. Elemento distintivo è il nuovo hard top fisso che copre l’intero ponte principale: integrato nella struttura, un bimini elettrico a scomparsa permette una gestione agevole dell’ombreggiatura, mentre una presa d’aria nella parte anteriore che può essere aperta elettricamente. Due i motori Man in sala macchine: da 1.000 o 1.200 Cv l'uno. Con quelli più potenti, il 58' Capri si spinge sino a 37 nodi di velocità massima e viaggia in crociera a 31 nodi.