Questo batterio sopravvive a un lancio spaziale

10 ore fa 1

Le spore del batterio Bacilus subtilis, fondamentale per la salute umana, sono sopravvissute a un lancio spaziale: cosa implica questa scoperta?

sezione razzo

La sezione del razzo contente le spore del batterio che è rientrata sulla Terra. Gail Iles, RMIT University

Un team della RMIT University di Melbourne (Australia) ha lanciato con un razzo delle spore di Bacilus subtilis, un batterio essenziale per la salute umana, per verificarne la sopravvivenza: dopo una rapida ascesa e qualche minuto in microgravità, la sezione del razzo contenente i batteri è tornata sulla Terra e gli scienziati hanno confermato che i campioni erano perfettamente sani. I dettagli sono pubblicati su npj Microgravity.

Un viaggio turbolento. Batteri come il B. subtilis, che gioca un ruolo fondamentale per il sistema immunitario, la salute intestinale e la circolazione sanguigna, sono cruciali per sostenere la vita umana per decenni in una possibile futura colonizzazione di Marte.

È la prima volta che viene condotto uno studio simile non in condizioni di laboratorio: durante il lancio, il razzo ha raggiunto un'accelerazione massima di circa 13 g (ovvero circa 460 km/h in un secondo, 13 volte la forza di gravità terrestre); i batteri sono rimasti in una situazione di galleggiamento spaziale chiamata microgravità per oltre sei minuti, per poi ridiscendere con una decelerazione estrema di 20 g (ovvero da circa 700km/h a zero in un secondo), girando vorticosamente 220 volte al secondo. Dopo il turbolento volo, la struttura delle spore e la loro capacità di crescere è risultata immutata.

Spazio e medicina. «Capire in che modo questi microrganismi sopravvivono nello Spazio è cruciale per il futuro dei viaggi spaziali», spiega Gail Iles, una degli autori. Sapere che questi batteri rimangono inalterati durante le varie fasi di volo, spiega, ci permette di «migliorare la salute degli astronauti e sviluppare sistemi di supporto vitale sostenibili».

Oltre che per le esplorazioni spaziali e planetarie, quanto scoperto ha potenziali implicazioni anche in ambito biotecnologico: studiando in che modo i batteri sopravvivono o si adattano a stress fisici potremmo scoprire meccanismi di resistenza finora sconosciuti per sviluppare nuovi trattamenti antibiotici.

Fotogallery 10 batteri che vivono sul tuo smartphone

Leggi l’intero articolo