Ad “Aspettando PresaDiretta” si parlerà della sanità dopo la pandemia
Patrizia Chimera
31 agosto - 09:24 - MILANO
A partire da questa sera, domenica 31 agosto 2025, torna su Rai 3 PresaDiretta, il programma di approfondimento e inchieste di Riccardo Iacona, con il coordinamento giornalistico di Maria Cristina De Ritis. La prima puntata del nuovo ciclo della trasmissione inizierà alle 20.30 con il consueto appuntamento con Aspettando PresaDiretta, che proporrà un approfondimento sulla sanità post Covid. A seguire, invece, ci sarà un'inchiesta dedicata alle politiche del presidente USA, Donald Trump.
presadiretta 31 agosto, sanità post covid
—
Ad Aspettando PresaDiretta, nella prima parte della serata, si parlerà della sanità post Covid, per cercare di capire quanto l'Italia sia pronta ad affrontare una nuova pandemia, mentre la politica si divide sul ruolo dei vaccini. La trasmissione ci riporterà a Bergamo e in Lombardia, cinque anni dopo l'emergenza Covid: si parlerà della situazione degli ospedali, della carenza di personale sanitario, della strage dimenticata nelle RSA, dove è stato registrato un terzo delle vittime di tutto il Paese per colpa del virus. Da due anni si attende il nuovo piano pandemico, mentre le misure del Pnrr sono ancora ferme.
In studio per parlare di questo argomento ci sarà Walter Ricciardi, professore di Igiene e Sanità pubblica all’Università Cattolica di Roma.
presadiretta, "Trump, l’uomo di Dio"
—
Durante la trasmissione, poi, sarà presentata l'inchiesta "Trump, l’uomo di Dio", realizzata da Riccardo Iacona e Maria Cristina de Ritis con Lorenzo Grighi, Giuseppe Laganà, Cesarina Trillini, Paola Vecchia, Emilia Zazza, Fabio Colazzo, Riccardo Cremona, Matteo Delbò, Paolo Martino, Massimiliano Torchia.
L'inchiesta si concentra sulle organizzazioni protestanti dei fondamentalisti evangelici con milioni di fedeli che hanno scelto Trump come presidente: Patriot Church, Fellowship Church, Southern Baptist Convention. I valori dell'estrema destra religiosa sono entrati a far parte della politica del presidente statunitense: l’Ufficio della fede, il Consiglio nazionale consultivo per la fede, la Commissione sulla libertà religiosa.
il nuovo volto degli usa
—
Sarà un viaggio per scoprire come la destra religiosa vuole cambiare gli USA: le scuole private cristiane dove si insegna tutto tramite la fede, l'attacco ai diritti e all'aborto, le ingerenze della religione sui programmi delle scuole pubbliche, la resistenza e l'attivismo delle organizzazioni che aiutano le donne negli Stati dove vige il divieto di aborto. Senza dimenticare la battaglia di Trump contro Harvard e le altre università, accusate di antisemitismo e colpite da tagli ai visti per gli studenti stranieri. Ci saranno anche testimonianze di ricercatori e scienziati che hanno dovuto lasciare i loro progetti perché sono stati tolti i finanziamenti.
Antonello De Oto, docente di Diritto delle religioni all’Università di Bologna, sarà ospite in studio.
le posizioni antiscientifiche sono forti anche in italia?
—
Questa inchiesta si porrà anche una domanda: le posizioni antiscientifiche stanno contagiando anche l’Italia? A maggio il governo Meloni si è astenuto, insieme a Russia, Iran e Polonia, in occasione dell'approvazione dell’Accordo Pandemico dell’Oms, che ha sottolineato l'importanza di una collaborazione tra Stati per poter far fronte alle nuove minacce globali. Come ad esempio una nuova pandemia, che potrebbe scatenarsi a causa dell'influenza aviaria.