L'australiano è il più veloce, ma la sessione è stata interrotta qualche minuto prima a causa di una bandiera rossa provocata da un incidente di Bearman
Jacopo Moretti
2 maggio - 20:13 - MILANO
È subito McLaren-Ferrari nella prima (ed unica) sessione di prove libere del GP di Miami di F1. Il leader del mondiale Oscar Piastri precede Charles Leclerc e il neo papà Max Verstappen in una sessione terminata in anticipo dopo l’incidente del rookie Oliver Bearman. L’australiano della McLaren ha fermato il cronometro in 1’27”129, oltre tre decimi davanti alla Ferrari del monegasco che comunque si è dimostrata veloce specie nell’ultimo settore. Sorprendono le due Williams, con Sainz (quarto) davanti al compagno Albon e serie candidate ad un ingresso in Q3 nelle Qualifiche.
le libere della ferrari
—
La Ferrari “blu” (a Miami vettura e piloti saranno in blu e bianco per celebrare l’anniversario della partnership con HP) dopo un inizio di sessione sottotono sembra aver trovato una buona competitività, specie con Leclerc, secondo prima della bandiera rossa causata da Bearman. Proprio l’interruzione sul finire delle FP1 ha invece impedito ad Hamilton (13esimo) di compiere il suo giro lanciato. Su entrambe le SF-25 si è poi optato per un cambio di setup in corsa, con i meccanici che hanno abbassato l’altezza delle rosse e modificato la rigidezza delle sospensioni posteriori dopo i primi commenti dei piloti. Interventi anche sulle ali, dove si è scelta una specifica più carica rispetto a quella adottata ad inizio sessione. In generale la Scuderia approccia al weekend con la consapevolezza che la Sprint Race può essere l’occasione per rivedere le monoposto nelle condizioni di gara che già in Cina hanno permesso ad Hamilton di cogliere il primo (ed unico) successo in rosso finora.
spavento norris
—
Si conferma molto ben equilibrata la McLaren, con la monoposto inglese particolarmente efficace nel tortuoso secondo settore, dove le doti di trazione e bilanciamento fanno la differenza. Se Oscar Piastri ha chiuso davanti a tutti proseguendo nel suo ottimo stato di forma, le FP1 di Norris sono state ben più movimentate. L’inglese prima è stato protagonista di un inatteso passaggio ai box, costretto a fermarsi per riconsegnare ai suoi meccanici delle torce dimenticate nel suo abitacolo, e poi ha rischiato un contatto con la Haas di un distratto Esteban Ocon. La dodicesima posizione finale raccolta da Lando non rende comunque giustizia al potenziale della sua McLaren, dato che l’inglese, come buona parte dei suoi colleghi, non ha potuto effettuare l’ultimo tentativo lanciato.
mercedes e red bull
—
Lavoro particolare in casa Mercedes, che dopo un inizio con tempi veloci si è concentrata sul passo gara con Russell (settimo) e Antonelli (nono). Entrambi i piloti hanno infatti compiuto diversi passaggi costanti, simulando la durata della Sprint Race di sabato. Discorso simile anche per la Red Bull di Verstappen e Tsunoda, con l’olandese che è però riuscito a chiudere un giro lanciato sul finale cogliendo la terza posizione a oltre quattro decimi dal leader Piastri. Piccola menzione per Isack Hadjar, sesto con la sua Racing Bulls che anche a Miami si sta dimostrando l’unica monoposto in grado di contendere le posizioni alle spalle dei top ad un’ottima Williams.
f1 MIAMI, la classifica delle fP
—
I tempi dell'unica sessione di prove libere del GP di Miami di Formula 1:
- Piastri (Aus/McLaren-Mercedes) in 1'27''128
- Leclerc (Mon/Ferrari) +0''356
- Verstappen (Ned/Red Bull-Honda) + 0''430
- Sainz (Spa/Williams) +0''550
- Albon (Thai/Williams) +0''827
- Hadjar (Fra/Racing Bulls-Honda) +0''840
- Russell (GB/Mercedes) +0''930
- Tsunoda (Giap/Red Bull-Honda) +1''027
- Antonelli (Ita/Mercedes) +1''099
- Alonso (Spa/Aston Martin-Mercedes) +1''115
- Lawson (Nzl/Racing Bulls-Honda) +1''246
- Norris (GB/McLaren-Mercedes) +1''263
- Hamilton (GB/Ferrari) +1''428
- Hulkenberg (Ger/Sauber-Ferrari) +1''445
- Bortoleto (Bra/Sauber-Ferrari) +1''643
- Bearman (GB/Haas-Ferrari) +1''868
- Gasly (Fra/Alpine-Renault) +1''956
- Ocon (Fra/Haas-Ferrari) +2''051
- Doohan (Aus/Alpine-Renault) +2''229
- Stroll (Can/Aston Martin-Mercedes) +2''234