Il francese e lo spagnolo sono i grandi favoriti: il primo però rischia la dispersione delle preferenze con i sette compagni di squadra che sono tra i candidati
Alessandro Grandesso
7 agosto 2025 (modifica alle 17:04) - PARIGI (FRANCIA)
Sarà un duello all'ultimo voto, quello per il Pallone d'oro. Soprattutto tra Yamal e Dembélé, i due principali favoriti del premio di France Football che sarà assegnato il 22 settembre a Parigi. Ma c'è un po' di Italia, intesa soprattutto come Serie A, sparsa nelle liste dei migliori protagonisti della stagione conclusa. Non solo per il trofeo dorato, con Donnarumma presente pure tra i migliori portieri insieme al nerazzurro Sommer, ma anche con McTominay del Napoli, Lautaro e Dumfries dell'Inter. Conte per il Napoli e Maresca del Chelsea, duellano tra gli allenatori. Cristiana Girelli e Sofia Cantore della Juventus, tra le calciatrici. E infine tra i giovani, spunta il bianconero Yildiz.
oro
—
Per il premio principale, comunque, i cento giurati giornalisti che dovranno fornire ciascuno una lista di dieci nomi scalandone i punteggi, hanno una scelta ampia. In realtà, i protagonisti principali sono due. Due che hanno dimostrato di essere sempre decisivi, segnando molto e mettendosi al servizio della squadra. Si vota secondo tre criteri. In primis valgono le prestazioni individuali e le loro caratteristiche decisive e sceniche. In secondo, aspetto colletivo e trofei vinti. Quindi, classe e fair-play. Insomma, sia Yamal che Dembélé hanno argomenti seri da presentare. Il primo ha di fatto trascinato il Barcellona di nuovo ai vertici del calcio spagnolo, incantando il mondo del pallone con le sue giocate imprevedibili e sempre spettacolari. Ma il secondo non è da meno, con il Psg ha vinto tutto e, soprattutto, la Champions League che in una stagione senza Europeo o Mondiale ha un peso specifico maggiore.
ITALIANI
—
Dembélé però deve sperare di evitare la dispersione di voti, visto che nella lista dei trenta, redatta da 14 giornalisti della redazione calcio dell'Equipe, ci sono altri otto parigini. Si diceva Donnarumma, altro protagonista con le sue parate del trionfo in Champions. Ma il club dell'emiro piazza pure Hakimi, Doué, Vitinha, Mendes, Neves, Ruiz e Kvaratskhelia, l'uomo dei due mondi, arrivato a gennaio dal Napoli. E McTominay del Napoli campione d'Italia è l'altro “italiano” presente, insieme ai due finalisti Champions nerazzurri: capitan Lautaro e Dumfries. La finale Champions guadagnata con l'Inter non ha permesso a Simone Inzaghi di inserirsi tra i cinque allenatori candidati per il premio Cruyff. Con Luis Enrique (Psg), Slot (Liverpool) e Flick (Barcellona), c'è invece Conte che ha riportato lo scudetto al Napoli. E pure Maresca che con il Chelsea si è aggiudicato il Mondiale per club, abbattendo proprio il Psg. Entrambe le società figurano con Barcellona, Liverpool e Botafogo tra i migliori club dell'anno.
CONCORRENZA
—
Per trovare italiani di passaporto bisogna passare alla lista delle trenta candidate per il Pallone d'oro femminile. E così in lizza ci sono sia Girelli che Cantone della Juventus che viene rappresentata anche da Yildiz, in gara per il premio Kopa, destinato ai migliori giovani, dove figurano concorrenti di peso come Yamal e il collega blaugranda Cubarsi, Doué e Neves del Psg. Tra i portieri, oltre ai soliti noti (Courtois, Alisson, Raya, Oblak), ecco Sommer che se la vede anche con Sels, Bounou e Chevalier, in queste ore dato in arrivo al Psg al posto di Donnarumma. In ogni caso, per Dembélé e Yamal non sarà tutto così scontato perché hanno da dire la loro anche la scarpa d'oro Mbappé con i compagni Bellingham e Vinicius Jr. Gli altri blaugrana Raphina, Lewandowski e Pedri. Non vi rinunciano ovviamente Salah (Liverpool) Haaland (Manchester City) né Kane (Bayern Monaco). E a rendere il tutto ancora più intrigante sono le candidature di Olise del Bayern, Mac Allister e Van Dijk del Liverpool, Rice e Palmer del Chelsea, Guirassy del Borussia Dortmund, Gyokeres appena trasferitosi all'Arsenal dallo Sporting, e Wirtz che i Reds hanno prelevato dal Bayern Leverkusen per 130 milioni.