Numeri in crescita per la Torino City Marathon: domenica 23 novembre si corre sotto la Mole

2 giorni fa 3

Tre gare, un’unica energia: la FIAT Torino City Marathon 2025 si correrà sulle distanze di maratona, mezza maratona e 5 km non competitiva. Numeri da record, con oltre 6700 iscritti e il 40% di stranieri

Alberto Fumi

5 novembre - 10:58 - MILANO

La perfetta metafora della città, che corre veloce ed è capace di unire le sue più diverse vocazioni. Così l’Assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta descrive l'edizione 2025 della maratona sotto la Mole che scatterà domenica 23 novembre. Una festa del running e della città, che ogni anno unisce migliaia di corridori e spettatori in un abbraccio collettivo lungo 42,195 chilometri, 21,097 per chi sceglierà la FIAT Torino City Half Marathon, o 5 per chi vorrà semplicemente esserci, con la FIAT Torino City Run, la non competitiva aperta a tutti e, grazie al supporto di Santander, ancora al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e dell’Istituto di Candiolo - IRCCS.

Maratona di Torino 2025 con tanti STRANIERI

—  

A meno di un mese dal via, la FIAT Torino City Marathon registra un entusiasmo senza precedenti. Sono già 3.400 circa gli iscritti nella maratona e quasi 3.500 nella mezza maratona, con ben il 40% di atleti provenienti dall’estero, in rappresentanza di 19 nazioni, con le iscrizioni ancora aperte sul sito ufficiale della manifestazione.

FIAT Torino City Marathon: PERCORSO

—  

Partenza e arrivo della maratona saranno nel cuore pulsante della città, in piazzetta Reale, davanti alle residenze sabaude che raccontano la storia di Torino. La mezza maratona prenderà invece il via da Nichelino, per poi congiungersi alla maratona sotto lo stesso striscione d’arrivo. Il percorso attraverserà i luoghi più iconici del capoluogo piemontese: Lingotto, Parco del Valentino, Stupinigi, Beinasco e Moncalieri, fino a tornare nel centro storico.

QUANTE STORIE

—  

Si sa che ogni maratona è una storia. Quest’anno, tra le tante, ce n’è una che profuma di emozione e solidarietà: quella di Antonio Puccio, 30 anni, torinese, dog trainer ed educatore cinofilo da 127mila follower. A Torino correrà la sua prima maratona, ma lo farà con un obiettivo che va oltre il cronometro: raccogliere fondi per Run For Assistance Dog, progetto che finanzia l’addestramento e la donazione gratuita di due cani d’assistenza per bambini con disabilità. L’obiettivo è ambizioso – 20.000 euro – ma la corsa è già partita: con gli 8.000 euro raccolti finora, due cuccioli, Bolt e Tor, sono già in addestramento. Bolt, labrador di 9 mesi, sarà assegnato a Eleonora, ragazza di Milano con tetraplegia e difficoltà cognitive; Tor, 4 mesi, porterà gioia e sostegno ai fratelli di Perosa Argentina (TO) Edoardo e Mattia, di 4 e 7 anni, affetti da una malattia neurodegenerativa. Il destino, a volte, corre in parallelo: Andrea, il papà dei due bambini, si era già iscritto alla maratona di Torino, senza sapere nulla del progetto. Anche per lui sarà la prima volta sui 42 km.

Leggi l’intero articolo