Dopo i sei ori di Manchester 2023, il campione paralimpico punta a stupire ancora. Xenia Palazzo: "In preparazione buone indicazioni, sono ottimista"
Simone Corbetta
5 settembre - 21:12 - ROMA
A Manchester 2 anni fa ha portato via un bottino di 5 ori individuali (nella categoria S9 50sl, 100 sl, 400sl, 100 dorso e 100 farfalla) e uno in staffetta (4x100 mista), dai Giochi di Parigi 2024 è uscito con tre ori e un argento. Inevitabili le aspettative per Simone Baarlam che, dal 21 al 27 settembre, è impegnato nei Mondiali di nuoto paralimpico a Singapore. Compreso lui saranno 31 le atlete e gli atleti (12 donne e 19 uomini) che prenderanno parte alla rassegna iridata in rappresentanza di tutti i tipi di disabilità (fisica, sensoriale e intellettivo-relazionale). La squadra azzurra, sotto la supervisione tecnica del d.t. Roberto Bonanni, si è riunita ad Ostia il 22 ed il 23 agosto per un collegiale che ha avuto come obiettivo quello di testare gli azzurri e di definire gli ultimi dettagli pre-mondiale. “L’anno post Giochi Paralimpici - commenta la stella azzurra - è sempre particolare perché dopo le fatiche ci si prende un pochino di tranquillità. Questa è per tutti noi una stagione lunghissima che si concluderà a fine settembre, come quella dello scorso anno. È stata un’annata molto impegnativa, però stanno arrivando bei segnali - continua - e c’è molta curiosità di vedere cosa riuscirò a fare a Singapore e, soprattutto, se riuscirò a migliorarmi ulteriormente”. Conclude: “Non vedo l’ora di vedere i tanti nuovi giovani in vasca che stanno venendo fuori nel panorama italiano e sono felice che gli venga data quest’opportunità ai mondiali”.
francesca xenia palazzo
—
Anche Xenia Francesca Palazzo, 2 ori a Manchester, oltre a 3 argenti ed un bronzo, appare fiduciosa: “Durante il collegiale mi sono sentita bene sia a livello fisico che psicologico. Buona la condizione, ho affrontato gli allenamenti con energia e senza particolari difficoltà. Sono serena, tranquilla e motivata. L’ambiente del collegiale mi ha trasmesso positività e mi ha aiutata a vivere ogni seduta con entusiasmo e concentrazione. Voglio anche sottolineare - afferma - quanto il nuovo staff tecnico della nazionale ci abbia sostenuto e guidato in queste giornate, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più formativa e positiva. Guardando al mondiale - prosegue - il mio obiettivo è continuare a crescere e sorprendermi. Sento dentro di me la voglia di spingermi oltre, di andare a cercare qualcosa in più, passo dopo passo. Ogni gara è un’occasione per mettere in acqua non solo il lavoro fatto, ma anche le emozioni e la passione che porto con me. Mi sento serena, motivata e grata di poter vivere questa avventura, affrontandola con entusiasmo e con il desiderio di dare il massimo". Non pensa solo al risultato individuale l'atleta delle Fiamme Azzurre: "Non porto solo i miei sogni, ma anche l’orgoglio di far parte di una squadra davvero speciale. La nostra nazionale - racconta Xenia - è una delle poche che riesce a rappresentare tutte le categorie di disabilità e questo la rende un esempio di vera inclusione e di unità. Vedere tanti giovani e tante storie diverse che si incontrano nello stesso gruppo è una ricchezza immensa. I giovani sono fondamentali per garantire la continuità dei risultati e noi, con un po’ più di esperienza, abbiamo il dovere e la responsabilità di aiutarli a crescere”. Conclude: “In questo scambio di energie e di valori si crea una squadra forte, capace di andare oltre i singoli traguardi. È un privilegio essere parte di una nazionale così completa e inclusiva che dimostra quanto lo sport possa unire e dare voce a tutti”.
la squadra
—
Alberto Amodeo (G.S. Fiamme Gialle / Polha Varese); Simone Barlaam (G.S. Fiamme Oro / Polha Varese); Luigi Beggiato (G.S. Fiamme Gialle / Circolo Sportivo G.d.F.); Francesco Bettella (G.S. Fiamme Oro / Civitas Vitae Sport Education); Federico Bicelli (G.S. Fiamme Azzurre / Pol. Bresciana No Frontiere); Francesco Bocciardo (G.S. Fiamme Oro / SSD Nuotatori Genovesi); Vincenzo Boni (G.S. Fiamme Oro / Caravaggio Sporting Village); Manuel Mateo Bortuzzo (G.S. Fiamme Oro); Simone Ciulli (G.S. Fiamme Azzurre / Circolo Canottieri Aniene); Federico Cristiani (G.S. Fiamme Gialle / Polha Varese); Antonio Fantin (G.S. Fiamme Oro / S.S. Lazio Nuoto); Gabriele Lorenzo (Polha Varese); Riccardo Magrassi (Briantea 84 Asd); Emmanuele Marigliano (G.S. Fiamme Oro / Centro Sportivo Portici); Riccardo Menciotti (G.S. Paralimpico Difesa / Circolo Canottieri Aniene); Efrem Morelli (G.S. Fiamme Oro / Canottieri Baldesio); Stefano Raimondi (G.S. Fiamme Oro / Aly Sport); Tommaso Wulzer (S.S. Lazio Nuoto)