Leapmotor B10: come va il Suv elettrico spazioso ed accessibile

2 ore fa 1

Primo contatto sulle strade francesi per il nuovo Suv elettrico di segmento C prodotto dal costruttore cinese partner di Stellantis. Punterà su dotazioni complete e sul buon rapporto qualità/prezzo

Alessandro Pinto

22 ottobre 2025 (modifica alle 10:23) - NIZZA (FRANCIA)

Tecnologia made in China e guidabilità made in Italy. Caratteristiche riassunte dalla Leapmotor B10, terzo modello del costruttore cinese recapitato in Europa attraverso la partnership con Stellantis. Al lancio viene proposto con due pacchi batterie - Pro da 56,2 kWh che offre fino a 361 km di autonomia Wltp e Pro Max da 67,1 kWh per 434 km di percorrenza massima – dedicate ad un motore elettrico da 218 Cv e 240 Nm di coppia. Lunga 4.515 mm, proverà a farsi largo nel segmento C-Suv puntando su un rapporto qualità/prezzo ai vertici della categoria. Al lancio, il prezzo di Leapmotor B10 in allestimento full-optional parte da 26.900 euro.

1 Caratteristiche

—  

I 4.515 mm di lunghezza sono espressi in un design che punta sulla sobrietà e su soluzioni stilistiche vicine ai gusti europei, come la banda luminosa che unisce i proiettori posteriori in stile Porsche Cayenne. Davanti, invece, la firma luminosa sottile dei gruppi ottici Matrix Led disposta su due livelli rappresenta il tratto distintivo più marcato rispetto alla sorella maggiore C10. Entrambe poggiano sulla piattaforma Leap 3.5, sviluppata per garantire la perfetta integrazione tra software e hardware.

2 interni, Adas e connettività

—  

Arioso l'abitacolo, illuminato di luce naturale che filtra dal tetto panoramico presente di serie. Lo spazio è elevato per cinque passeggeri ed i loro oggetti, da stipare nei 22 vani sparsi per l'abitacolo. Buona anche la capacità di carico del bagagliaio - da 515 a 1.415 litri - anche se la presenza del pacco batterie sul fondo del pianale ha imposto la soglia di accesso un po' alta. La qualità dei rivestimenti è elevata in un ambiente forse fin troppo votato alla sobrietà e al minimalismo, complice la rinuncia integrale ad ogni tipo di tasto fisico su plancia e tunnel centrale. L’unica eccezione riguarda i due cursori presenti sulle razze del volante, che riprendono una soluzione estetica vista sulle Tesla. La parte superiore della corona lascia trasparire il display compatto da 8” del strumenti digitale, affiancato dallo schermo flottante da 14,6” dedicato al sistema di infotainment, come alla gestione di tutte le funzioni di bordo. Il sistema Leap OS 4.0 Plus presenta immagini 3D realistiche, oltre ad essere predisposto per la gestione da remoto di diverse funzioni, fruibili tramite l'app mobile Leapmotor. Il veicolo supporta aggiornamenti Over the air (cioè trasmessi tramite la connessione internet) illimitati, mantenendo il sistema continuamente aggiornato. Un pacchetto di 17 Adas vigila su comfort e sicurezza, a prova di crash test EuroNcap dove come obiettivo ci sono le cinque stelle del punteggio massimo.

3 Motore, batterie e tempi di ricarica

—  

Leapmotor B10 viene proposta con una motorizzazione 100% elettrica da 218 Cv e 240 Nm di coppia. Accelera da 0 a 100 km/h in 8 secondi e raggiunge una velocità massima di 170 km/h. Due opzioni per le batterie: il pacchetto Pro da 56,2 kWh per 361 km di autonomia Wltp ed il pacchetto Pro Max da 67,1 kWh che permette 434 km di percorrenza massima. Entrambi supportano la ricarica in corrente alternata da 11 kW e fino a 168 kW in corrente continua, per passare dal 30 all’80% di carica in meno di 20 minuti.

4 come va

—  

Comfort ed efficienza sono i punti di forza emersi chiaramente nel primo, breve, contatto avuto con la B10 sulle strade della Costa Azzurra. La prima delle due caratteristiche viene premiata a partire dalla seduta rialzata, dallo sterzo abbastanza leggero, come dalle reazioni molto progressive alla pressione del gas. Leapmotor non è, e non vuole essere, un’elettrica brucia-semafori, quanto piuttosto un Suv piacevole da guidare grazie a valori di potenza e coppia comunque in grado di assecondare l’andatura sostenuta ed agevolare i sorpassi. Consistente l'assetto curato al Proving Ground di Balocco, dove i tecnici sono intervenuti sulle sospensioni - multi-link al posteriore - per ridurre efficacemente il rollio ed il beccheggio, in genere molto marcati nei veicoli prodotti in Cina. Positivi i riscontri sui consumi, per quanto parziali e quindi da verificare in un test drive più approfondito, inferiori ai 13 kWh/100 km in extraurbano.

5 Pregi e Difetti

—  

Pregi:

  • Efficienza: elevata per le dimensioni. 
  • Rapporto qualità/prezzo: vantaggioso.
  • Dotazioni: molto ricche.

Non piace:  

  • Head-Up display: assente. 
  • Navigatore: si blocca in assenza di segnale. 
  • Ergonomia: la disattivazione degli Adas più invasivi non è semplice.

Leapmotor B10 Pro Max

Motoreelettrico anteriore
Potenza160 kW/218 Cv
Coppia240 Nm
Batteria 67 kWh
Autonomia max440 km
Trazione anteriore
DimensioniMillimetri
Lunghezza4.515
Larghezza1.885
Altezza1.655
Passo2.735 
Peso 1.920 Kg
PrestazioniAccelerazione - Velocità - Consumi
Accelerazione 0-100 km/h8 secondi
Velocità max170 km/h
Consumo dichiarato16,4 kWh/100 km
Prezzoda 26.900 euro
Leggi l’intero articolo