Le partite al cardiopalma possono davvero far venire un infarto ai tifosi? Ecco cosa dice la scienza

6 ore fa 1
Partite al cardiopalma provocano infarti

Riccardo Cristilli

23 maggio - 18:56 - MILANO

L'adrenalina e lo stress durante partite spettacolari ed equilibrate può provocare aritmie o malattie cardiovascolari

Il calcio è una passione per milioni di persone in giro per il mondo. Seguire la propria squadra del cuore è un momento di aggregazione ma spesso anche di tensione, soprattutto quando ci sono partite importanti come una semifinale o una finale di una coppa. Se poi il risultato è costantemente in bilico, come per esempio quello della semifinale di Champions League Inter-Barcellona, l'adrenalina e lo stress per i tifosi sale alle stelle. 

Una partita da infarto è stata definita e sicuramente non è stata la prima e non sarà l'ultima della storia del calcio, a generare queste reazioni da parte dei tifosi, tra chi sui social ha parlato di affanno, sudorazione, respiro intermittente, battiti che si impennano, picchi registrati dallo smartwatch. Ma una partita di calcio (o di qualsiasi altro sport per cui si è particolarmente tifosi) può provocare un infarto? Al di là delle battute e delle ironie, esiste la possibilità che una partita particolarmente accesa possa provocare problemi cardiovascolari fatali? 

Nel corso degli anni questo fenomeno è stato analizzato da alcune ricerche ma non si è arrivati a una risposta definitiva, sicuramente stress e adrenalina possono causare aritmie ma non necessariamente con conseguenze gravi.

Continua

Leggi l’intero articolo