Il 10 novembre si celebra la Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo, indetta dalle Nazioni Unite per la prima volta nel 2001: l'evento mira a stabilire un collegamento stretto e diretto tra la scienza e la società, a garantire che i cittadini siano sempre informati sugli ultimi avanzamenti della ricerca e a coinvolgerli nei dibattiti fondamentali sul presente e sul futuro. E proprio sul futuro è focalizzata la Giornata di quest'anno, come evidenzia il tema 'Fiducia, trasformazione e futuro: la scienza di cui abbiamo bisogno per il 2050'.
Nell'ambito del 'Decennio internazionale delle scienze per lo sviluppo sostenibile', proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il periodo 2024-2033, la Giornata offre l'opportunità di riflettere sul tipo di ricerca scientifica che sarà necessaria per affrontare le sfide del futuro, così come sul tipo di rapporto che si potrà costruire tra ricerca e società.
L'iniziativa riconosce, dunque, che per raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell'Agenda 2030, il piano d'azione globale per lo sviluppo sostenibile adottato nel 2015 dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite, saranno indispensabili non solo i progressi nella conoscenza e nell'innovazione, ma anche rapporti molto più stretti con la politica e con i cittadini.
In quest'ottica, l'evento punta a rafforzare la consapevolezza pubblica del ruolo della scienza nella costruzione di una società pacifica e sostenibile, a promuovere la condivisione della conoscenza e la cooperazione scientifica a livello internazionale, a rinnovare l'impegno per un uso della scienza che vada a beneficio della società e, infine, ad aumentare il sostegno verso la ricerca scientifica.
La prima Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo è stata celebrata nel 2002 e, da allora, l'evento ha raccolto il sostegno di tanti attori importanti, dalle organizzazioni governative e non ad atenei e centri di ricerca, ma anche scuole, insegnanti e mezzi di comunicazione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

2 giorni fa
10



