Come montare il ruotino di scorta con il cric: la guida passo passo

4 ore fa 2

Per chi possiede un'auto che ha in dotazione il ruotino di scorta, in caso di foratura è possibile procedere con la sua installazione: ecco come montarlo in maniera corretta e sicura

Alba Banchi

12 maggio - 11:45 - MILANO

Forare una gomma è uno di quei contrattempi che nessuno si augura, ma che può succedere a chiunque, in qualsiasi momento, e che bisogna saper risolvere da soli in tempi brevi. Oggi molte auto sono dotate di kit di riparazione rapida, ma non sempre funzionano, specialmente se la foratura è grossa, si trova sul fianco della gomma o se la ruota è proprio distrutta. In questi casi, il ruotino resta la soluzione più sicura e affidabile per rimettersi in marcia e raggiungere un gommista. Il problema è che in tanti non sanno dove mettere le mani. Ecco quindi una guida passo passo su come montare il ruotino di scorta utilizzando il cric in dotazione.

Gli strumenti da utilizzare

—  

La prima cosa da fare è mettere in sicurezza l’auto, accostare in un punto sicuro, attivare le quattro frecce e posizionare il triangolo a 50 metri dall'auto se ci si trova in città o 100 metri sulle arterie a scorrimento veloce. Bisogna indossare il giubbotto catarifrangente, soprattutto se ci si trova in strade trafficate o poco illuminate. Si può poi procedere a estrarre dall'auto tutto il necessario: sotto il vano del baule si troveranno il ruotino, il cric, la manovella per alzare e abbassare il cric e la chiave a L per i bulloni.

Come cambiare la gomma

—  

I passaggi sono pochi e se effettuati correttamente non ruberanno troppo tempo:

  1. Allentare i bulloni della ruota con la chiave a L: non bisogna svitarli del tutto, solo romperne la resistenza. Se sono troppo duri ci si può aiutare con una prolunga se a disposizione o con il piede. È importante farlo mentre la macchina è ancora a terra, altrimenti la ruota gira, e possibilmente seguendo uno schema a croce, quindi allentando prima i bulloni opposti.
  2. Posizionare il cric: ogni macchina ha dei punti precisi dove va posizionato il cric; in genere si trovano dietro le ruote anteriori e davanti a quelle posteriori, lungo la soglia inferiore della carrozzeria (la parte sottoporta). Spesso c’è anche un piccolo segno sul bordo della lamiera che ti aiuta a identificarli. In ogni caso il libretto delle istruzioni dell'auto illustra i punti precisi. Una volta sistemato, inizi a sollevare l’auto girando la manovella, dopo averla agganciata dalla parte dell'uncino, finché la ruota non è staccata da terra.
  3. Montare il ruotino: una volta sollevata la gomma, si svitano completamente i bulloni e si mettono da parte. Successivamente si sfila la gomma e si posiziona al suo posto il ruotino, che risulterà molto più piccolo e stretto rispetto alla gomma normale; questo perché il ruotino è solo uno strumento di emergenza che serve a portare l'auto in sicurezza direttamente dal gommista, a una velocità massima indicata sul ruotino stesso. Riavvitare poi i bulloni.
  4. Abbassare l'auto: una volta avvitati i bulloni, si scarica il cric e si mette via. Infine si stringono i bulloni una volta che il ruotino è a terra per assicurarsi che siano ben avvitarti, sempre seguendo uno schema a croce.
  5. Portare l'auto dal gommista: una volta riparata o sostituita la gomma, il ruotino di scorta potrà essere rigonfiato e riposizionato sotto il vano del baule e riutilizzato altre volte.

cose da sapere e consigli

—  

Prima di tutto bisogna fare attenzione a dove si posiziona il cric. Metterlo nel punto sbagliato può danneggiare la carrozzeria o, peggio ancora, far scivolare l’auto mentre si sta sollevando. Un altro dettaglio che spesso si sottovaluta: prima di iniziare, bisogna tirare bene il freno a mano e, se possibile, mettere un cuneo o un sasso dietro una delle ruote che restano a terra, giusto per sicurezza. Bisogna inoltre evitare di usare il cric sull’erba bagnata, sulla sabbia o su una superficie inclinata. Se proprio non si hanno alternative, cercare almeno una base più solida dove appoggiare il cric, come una tavoletta di legno o qualcosa di piatto e rigido. Per quanto riguarda il ruotino di scorta, questo ha una vita utile di circa 6-8 anni: anche se utilizzato poco o niente, la gomma si deteriora col tempo. Il costo di un ruotino di scorta nuovo varia tra i 100 e i 250 euro e include ruota, gomma e cerchio. Se comprato originale può costare anche di più.

Leggi l’intero articolo