Cobolli vince la maratona azzurra: 5 set e quasi 4 ore per piegare Passaro

5 ore fa 3

Battaglia epica a New York: Flavio soffre ma conquista il quinto derby italiano nella storia degli US Open

Dal nostro inviato Riccardo Crivelli

26 agosto - 00:37 - NEW YORK 

Il quinto derby italiano nella storia degli Us Open premia Flavio Cobolli, che batte Francesco Passaro 7-5 4-6 6-4 3-6 6-3 in 3 ore e 42' di battaglia aspra e avvincente, che ha tenuto il pubblico attaccato alle sedie del campo 5 per tutta la durata del match. Una sfida inedita a livello Atp (c'era un precedente del 2022 vinto dal romano al Challenger di Vicenza) che alla fine Cobolli, numero 26 ATP e 24ª testa di serie, porta alla sua parte nonostante 15 doppi falli e appena il 39% di prime in campo, probabile conseguenza dei dolori alla schiena che ne continuano ad accompagnare le prestazioni. Passaro, che aveva già alle spalle tre partite di qualificazione, ha servito meglio, ha interpretato a lungo meglio la partita, ma ha pagato gli 81 gratuiti e può rimpiangere il break di vantaggio non difeso a inizio quinto set. 

il match

—  

Passaro gioca un tennis propositivo, spinge e rischia. Cobolli sa pazientare e ne coglie i frutti: sotto di un break nel primo set, lo recupera subito e poi ne ottiene un altro per il 6-5 e servizio con cui chiude il parziale. Il perugino, n.120 Atp, a metà secondo set ha già raggiunto le 20 discese a rete, gioca un tennis generoso e alla fine la sua tenacia lo premia. Più presente con la testa nel match, pareggia il conto dei set grazie a due ottime risposte, di cui una vincente, e ai due doppi falli di Cobolli negli ultimi due punti del decimo gioco. E' una partita nervosa ed elettrica, come si conviene a un derby, ma non troppo bella: Cobolli alterna prodezze ad errori, non è sciolto, ma l'avversario sbaglia troppo e nel nono game del terzo set cede il servizio e in pratica il parziale. Il vantaggio sembra rasserenare Flavio, che ottiene il break d'acchito nel quarto set, ma il suo servizio continua a fare i capricci: con due doppi falli consecutivi cede il contro-break (2-2). 

il quinto

—  

Passaro aumenta la spinta con il diritto da fondo e la sua pesantezza di palla non trova adeguate contromisure dall'altra parte della rete: si va al quinto set. Che si gioca sul filo di un precario equilibrio: Passaro va subito avanti di un break ma non difende il vantaggio, Cobolli lo riaggancia e chiama più volte a raccolta il pubblico per assorbirne l'energia. Passaro prova ad accorciare gli scambi, forza di più e verticalizza con frequenza anche a costo di sbagliare e subire il passante, ma il break improvviso del 3-5 chiude i conti a favore di Cobolli.

Leggi l’intero articolo