Circolava con una patente falsa intestata a un deceduto: tre denunciati per truffa

23 ore fa 3

Un piano studiato nei minimi particolari messo a segno da un 79enne, con la complicità di un'agenzia di pratiche auto e di un medico. La denuncia del Gruppo pronto intervento traffico della Polizia Locale di Roma Capitale

Umberto Schiavella

31 luglio - 09:10 - MILANO

Circolava con una patente falsa intestata a una persona deceduta. Potrebbe sembrare l'inizio di una storia di spionaggio o, come spesso accade nei film, il classico liceale americano che tenta di acquistare una cassa di birra con un documento farlocco. E invece no, si tratta di una storia vera, ed è accaduta a Roma. Il protagonista? Un cittadino italiano di 79 anni che, a quanto sembra, non aveva alcuna intenzione di smettere di guidare, tanto da inscenare una truffa in piena regola. Gli agenti del Gruppo pronto intervento traffico della Polizia locale di Roma Capitale, durante una normale operazione di controllo, hanno scoperto un raggiro ben architettato da un'anziano signore che, con la complicità di altri soggetti, è riuscito a continuare a circolare indisturbato con la propria auto nonostante gli fosse stato revocato il titolo di guida. L'uomo, fermato perché alla guida senza cintura, aveva mostrato agli agenti una patente del tutto regolare, ma in seguito a una procedura di identificazione più approfondita, è emerso che il titolare della patente era morto nel 2016. Rintracciato dai caschi bianchi, l'uomo inizialmente ha negato ogni responsabilità, ma davanti all'evidenza dei fatti alla fine ha confessato di aver sottratto la patente ad un suo conoscente e di avergli cambiato la foto. Non solo, il piano "diabolico" è stato messo in atto grazie all'aiuto di un'agenzia di pratiche auto e del medico che effettuava le visite.

Le denunce

—  

Il 79enne è stato denunciato per truffa, sostituzione di persona, dichiarazione di false generalità e uso di atto falso. L'ammontare delle sanzioni combinate all'uomo è pari a circa cinquemila euro, senza dimenticare il fermo amministrativo del veicolo da lui guidato. Le indagini dei vigili urbani della Capitale hanno permesso di accertare anche le responsabilità del medico, un uomo di 63 anni, denunciato per false attestazioni sui certificati e per truffa, reato quest'ultimo commesso in concorso con il titolare dell'agenzia, un 52enne, anch'egli denunciato. In più, ulteriori verifiche sono ancora in corso su altre presunte azioni di natura illegale messe in atto dall'agenzia.

Leggi l’intero articolo