Casa Maitò a Forte dei Marmi, hotel-galleria d'arte extralusso

12 ore fa 1

Cinque suite esclusive arredate con materiali pregiati, una grande suite presidenziale all'ultimo piano e al piano attico, con piscina panoramica e un soggiorno all'aperto con vista a 360 gradi su tutta la Versilia: è Casa Maitò, nuovo hotel-galleria d'arte di lusso del Gruppo Continental a Forte dei Marmi (Lucca), nato dalla riqualificazione e trasformazione del vecchio hotel Giada, totalmente rivoluzionato dall'architetto Marco Casamonti e il suo studio Archea associati. La struttura, che occupa una quindicina di dipendenti, avrà la formula dell'affitto completo settimanale a un costo di circa 120mila euro con servizi 'in dialogo' col vicino Maitò beach club, stabilimento balneare sempre del Gruppo Continental.
    "Casa Maitò si discosta completamente dalle tradizionali categorie alberghiere basate sulle stelle - si legge in una nota -, dato che non è comparabile a nessuna altra struttura per rapporto tra numero di camere, servizi e spazi per il tempo libero". Il rivestimento dell'edificio è di tarsie e gelosie di ceramica, montate su telai metallici con la possibilità di scorrimento, per avere una piena vista panoramica verso la costa. Oltre al ristorante, non ancora aperto, i servizi offrono una zona benessere con una piscina rivestita in marmo verde alpi, sauna, bagno turco, sala massaggi e palestra, e il vicino Maitò beach club. L'hotel ospita anche alcune opere d'arte contemporanea: l'ingresso è segnato da una porta con telaio bronzeo su cui sono stati incastonati due pannelli neri, opera di Emilio Isgrò. Il soffitto del piano terra è stato realizzato dall'artista bolognese Francesca Pasquali: un'installazione di scaglie metalliche scintillanti e variamente inclinate, evocativo della superficie del mare. Il vano scala, completamente rivestito in marmo con gradini in legno, è impreziosito nel centro da una scultura di Gustavo Vélez. Il bancone bar/reception è ideato dallo scultore armeno Mikayel Ohanjanyan: un blocco di marmo tagliato è tenuto assieme da cavi d'acciaio che lo attraversano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo