Ha una massa che equivale a 36 miliardi di volte quella del nostro Sole, il gigantesco buco nero individuato a 5 miliardi di anni luce dalla Terra, al centro della 'galassia a ferro di cavallo cosmico'. Per avere un termine di paragone, il buco al centro della nostra galassia ha una massa di 4,15 milioni di volte quella del Sole. Il nuovo buco nero rientra così tra i 10 più grandi mai rilevati. La scoperta si deve allo studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e guidato dall'Università Federale del Rio Grande do Sul, in Brasile.
Ce al centro di questa lontana galassia ci fosse un buco nero gli astronomi lo sospettavano da tempo e i ricercatori guidati da Carlos Melo-Carneiro ne hanno confermato l'esistenza grazie all'effetto chiamato 'anello di Einstein', nel quale la galassia si comporta come una lente gravitazionale, piegando la luce proveniente da un'altra galassia che si trova esattamente dietro di essa e disegnando un anello, che in questo caso somiglia a un ferro di cavallo..Un risultato non semplice, considerando che si tratta di buco nero dormiente, la cui presenza cioè non viene rilevata dalla sua attività, per esempio attraverso la produzione di raggi X.
. "La sua individuazione si è basata esclusivamente sulla sua immensa attrazione gravitazionale e sull'effetto che ha sull'ambiente circostante", dice Melo-Carneiro, riferendosi alla scoperta di stelle che, influenzate dalla fortissima attrazione gravitazionale dell'enorme buco nero, viaggiano alla velocità di circa 400 chilometri al secondo. "Ciò che è particolarmente entusiasmante- aggiunge - è che questo metodo ci consente di rilevare e misurare la massa di questi buchi neri ultramassicci nascosti nell'universo, anche quando sono completamente silenti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA