È della startup Next il caricatore portatile pensato per molteplici usi, dalla ricarica di veicoli elettrici in emergenza all'alimentazione di apparecchiature mobili. Tre tagli di batteria, per più livelli di capacità
Matteo Corsini
7 aprile - 20:15 - MILANO
La startup italiana Next presenta un power bank portatile in grado di ricaricare veicoli elettrici o di fungere da riserva energetica su ruote per camper, officine mobili e cantieri stradali. Chiamato XTrolley, presenta una maniglia e due ruote alla base per favorirne gli spostamenti, mentre nel carapace centrale consente di fissare due batterie, disponibili su tre livelli di capacità. Il modello d'accesso ha una capienza di 2 kWh totali, a fronte di una potenza erogata di 3,7 kW, mentre l'intermedio ha 4 kWh di capacità e fino a 7,4 kW di potenza in uscita. Al top di gamma, la versione Performance, che può accumulare 7,2 kWh ed erogare 7,4 kW.
caratteristiche e prezzi
—
L'XTrolley presenta all'estremità superiore una piastra comprendente più tipologie di prese. Alle tradizionali Schuko 16A si aggiungono prese Usb-A e Usb-C, oltre che un attacco Type 2 Mode 3 compatibile con i cavi di ricarica di vetture elettriche. Sul piano degli ingombri, misura 71 centimetri in altezza, 35 cm in larghezza e 30 cm in spessore, mentre il peso varia dai 25 kg del modello base "Standard" ai 45 kg del più capiente "Performance". Ricaricabile dalla tradizionale presa domestica 220 V nel giro di due ore, risulta monitorabile anche tramite smartphone, con un'applicazione dedicata che riporta anche lo stato della carica e la posizione. Il primo lotto di XTrolley, consistente in 1.000 unità, è già preordinabile con un acconto rimborsabile di 100 euro, mentre il prezzo di listino parte da 1.950 euro, Iva compresa. La versione Plus da 4 kWh parte da 4.750 euro, e il top di gamma Performance da 7,4 kWh da 6.950 euro.
utilizzo
—
Sono diverse le applicazioni pensate per l'XTrolley, non relegate solamente all'ambito automotive. Per una vettura elettrica, può rappresentare l'equivalente di una tanica di benzina di una vettura termica, per effettuare ricariche di emergenza nel caso in cui si esaurisca la batteria lontano da una colonnina. Un altro caso d'uso per consumatori privati è quello di riserva di energia in campeggio, per alimentare quindi le utenze del proprio camper senza fare affidamento su generatori a gasolio. Ma la prospettiva di Next spazia anche sul settore B2B, ossia le forniture ad aziende e professionisti. Questo perché l'XTrolley può rappresentare una pratica alternativa per officine mobili o cantieri stradali come fonte energetica, ma anche un servizio aggiuntivo per flotte di auto in sharing e a noleggio, per evitare di attivare le procedure di recupero di eventuali veicoli scarichi.