>>>ANSA/Gia' tempo di Champions, e il Napoli aspetta Psg e Barca

2 ore fa 1

E' già tempo di Champions League e di partite in cui si fa sul serio, ovvero quelle del terzo turno preliminare che faranno da prologo agli spareggi che, il 19/20 e 26/27 agosto, completeranno il quadro delle 36 squadre, assegnando gli ultimi sette posti di coloro che prenderanno parte alla prima fase, a girone unico.
    Così tra martedì e ieri sono scesi in campo venti club, fra i quali due che poco più di un mese fa erano in campo negli Usa a disputare il Mondiale per club, ovvero il Salisburgo e il Benfica. Per la cronaca, la squadra austriaca ha perso in casa 1-0 con il Bruges 'orfano' di Jashari, mentre il Benfica ha vinto per 2-0 sul campo del Nizza, con le reti del 21enne croato Ivanovic, pagato 22,5 milioni all'Union St. Gilloise ma destinato a essere un big delle prossime finestre di mercato, e di Florentino. In campo anche il Fenerbahce di José Mourinho che spera nella rimonta avendo perso solo per 2-1 a Rotterdam con il Feyenoord, squadra che allo 'Special One' ricorderà sempre la conquista della Conference League con la Roma. Gli unici che sembrano già certi di superare questa fase sono i Rangers di Glasgow, che hanno vinto per 3-0 con il Viktoria Plzen.
    Esaurita la fase dei cosiddetti 'spareggi', il prossimo 28 agosto ci sarà il sorteggio che determinerà il calendario del girone unico, che si svolgerà tra il 16 settembre di quest'anno e il 28 gennaio 2026. Le 29 squadre già certe di giocarla sono Ajax, Arsenal, Atalanta, Athletic Bilbao, Atletico Madrid, Barcellona, Bayer Leverkusen, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Chelsea, Eintracht Francoforte, Galatasaray, Inter, Juventus, Liverpool, Manchester City, Marsiglia, Monaco, Napoli, Newcastle, Olympiacos Pireo, Psg, Psv Eindhoven, Real Madrid, Slavia Praga, Sporting Lisbona, Tottenham, Union Saint-Gilloise e Villarreal.
    Il format della Champions '25-'26 rimane sostanzialmente identico, ma c'è la novità che riguarda chi giocherà in casa il ritorno dei quarti e delle semifinali. Niente più sorteggio per stabilirlo, sarà invece la classifica del girone unico a determinarlo, avvantaggiando chi avrà ottenuto il piazzamento migliore: i club che chiuderanno la classifica unica dal primo al quarto posto posto saranno infatti "teste di serie" e se le prime quattro della classifica unica dovessero essere eliminate in un turno precedente la squadra che l'ha battuta assumerà la sua posizione nel tabellone.
    Discorsi teorici che lasceranno spazio al campo, con Lamine Yamal che il giorno del suo 18/o compleanno ha promesso ai tifosi blaugrana di riportare la Coppa a Barcellona, il Psg che vuole confermarsi, Real Madrid, Liverpool e Bayern altrettanto intenzionati a vincere, così come l'ambizioso Chelsea campione del mondo. In mezzo a tutta questa nobiltà calcistica vuole trovare gloria Antonio Conte, intenzionato nella stagione che sta per cominciare a dimostrarsi finalmente vincente anche in Europa. Per questo il Napoli si sta rinforzando praticamente in ogni ruolo, e sempre per questo McTominay, appena nominato fra le candidature al Pallone d'oro, e compagni saranno un rivale da non sottovalutare. Hai visto mai che a De Laurentiis riesce anche questa impresa...
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo