Al WeWorld Festival arte e cultura nel segno di Unite e Plurali

13 ore fa 2

È 'Unite e Plurali' il tema della quindicesima edizione del WeWorld Festival che torna a Milano, dal 23 al 25 maggio, con oltre 90 ospiti e più di 50 eventi gratuiti, negli spazi di Base. Tra i temi al centro di questa edizione la libertà dei corpi, la maternità, la sessualità, l'educazione affettiva, l'indipendenza economica, il contrasto all'hate speech e alle disuguaglianze di genere.
    "Ci hanno abituate a scegliere: madre o in carriera, bella o intelligente, indipendente o rispettabile. Noi invece scegliamo la E. La lettera più femminista dell'alfabeto, quella che tiene insieme, che non esclude. Perché siamo unite e plurali, libere e diverse", commenta Greta Nicolini, direttrice del WeWorld Festival Milano.
    Tra i nomi principali di questa edizione, per citarne solo alcuni, la scrittrice Lidia Ravera, l'attrice Laura Formenti, la fotografa Simona Ghizzoni, la cantante Giulia Mei, l'attrice e regista Yvonne Sciò, Francesca Fiore e Sarah Malmerich di Mammadimerda, la divulgatrice economica Pecuniami, il rapper Amir Issaa, la giornalista Giulia Siviero, l'economista femminista Azzurra Rinaldi.
    Al taglio del nastro il sindaco di Milano, Giuseppe Sala e l'assessore alla Cultura Tommasso Sacchi e il Direttore della Coperazione italiana Marco Rusconi che hanno sottolineato l'alleanza con WeWorld nella battaglie comuni, tante, a partire da quella della parità di genere.
    Tra gli eventi principali la formazione per giornalisti e giornaliste, il 24 maggio, sul tema Migrazioni, Cambiamenti Climatici e Parità dei Generi, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Lombardia nell'ambito dei progetti Le Rotte del Clima, co-finanziato da Fondazione Cariplo e Unione Europea. Il 25 maggio si tiene il talk Dream Gap: Ribelli, sognatrici, protagoniste, attività promossa dal progetto Diritto al futuro finanziato da Cassa Depositi e Prestiti. L'evento ha l'obiettivo di abbattere gli stereotipi di genere perché le bambine possano sognare senza limiti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo