La classe 2012 un anno fa ha sfiorato l'Olimpiade, ma non è la prima superbaby a qualificarsi
A undici anni ha sfiorato l'Olimpiade ma a 12 s'è presa i Mondiali. Non è la più precoce di sempre ma è di certo tra le prime. Yu Zidi a Shenzen nei trials cinesi, si è classificata secondo ed ha centrato il tempo (richiesto 2'12"83) per i Mondiali di Singapore nei 200 misti: 2'10"63 dietro la vincitrice Yu Yiting (2'08"67) e davanti all'ex precoce biolimpionica di Londra, Yu Shiwen, che non è andata oltre il 2'11"92. Yu Zidi si è migliorata di due secondi rispetto a un anno fa (2'14"04). Nata nell'ottobre 2012 a Baoding, nella provincia di Hebei, a nove anni, è stata notata durante una gara di nuoto nel dicembre 2021 e le è stata offerta la possibilità di trasferirsi nella vicina città di Hengshui, dove avrebbe potuto allenarsi al Club Swimming e unirsi alla squadra provinciale che annovera i migliori talenti della zona. Yu Zidi si era messa in evidenza un anno fa nei 400 misti e 400 stile libero, nuotati con tempi da finale mondiale, in 4'40"97 e 4'10"73. La fatica non le fa paura: riesce a gareggiare anche in 10 specialità ai campionati nazionali. Si è migliorata anche in 9 prove.
i record del passato
—
Dieci anni. Non è la prima superbaby a qualificarsi. Proprio dieci anni fa destò sensazioni e polemiche ai Mondiali di Kazan la presenza della nuotatrice di 10 anni Alzain Tareq del Bahrein, che ha gareggiato con i grandi nei 50 farfalla e stile libero. Dimitrios Loundras è il più giovane olimpico della storia, avendo rappresentato la Grecia nella ginnastica nel 1896, quando aveva solo 10 anni e 218 giorni. Loundras conquistò una medaglia di bronzo in una prova a squadre. Nel golf, la statunitense di origini cinesi Lucy Li si qualificò allo Us Open femminile del 2014 a 11 anni. Il record però appartiene a Beverly Class, che partecipò allo manifestazione quando aveva 10 anni, nel 1967, ma allora non c’erano le qualificazioni. A 12 anni, il giapponese Tomokazu Harimoto stabilì un record di precocità, è diventato cioè il più giovane giocatore a raggiungere la fase finale di un torneo individuale di tennis tavolo professionistico, come annunciato ieri dalla federazione internazionale. Harimoto ha superato la qualificazione dell’Open della Polonia, battendo nell’ultimo turno il croato Tan Ruiwu, che è stato anche finalista europeo, con un punteggio risicato ma fondamentale di 11-9 nel settimo e decisivo set. Nella ginnastica per gareggiare ai Mondiali bisogna essere nel 16° anno di età: la nostra Vanessa Ferrari vinse l’oro nel concorso generale individuale ad Aarhus 2006 prima ancora di compierne sedici. A Sydney 2000, nella nazionale di nuoto degli Stati Uniti irrompeva anche Michael Phelps, allora 15enne. Sarebbe diventato il più medagliato (28 con 23 ori) della storia olimpica ogni sport.