
La Xpeng G9 è l'evoluzione in chiave premium della piattaforma condivisa con la G6. Proposta in tre varianti, con autonomie dichiarate da 460 a 570 km, è disponibile con prezzi che partono da 61.170 euro. Finiture e dotazioni sono di livello superiore, soprattutto per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche e gli allestimenti degli interni
Valerio Boni
23 agosto - 12:59 - MILANO
Come annunciato, Xpeng ha scelto di portare in Europa, e in particolare in Italia, i due Suv elettrici G6 e G9, declinando un'unica base tecnica in due varianti per utenti diversi. Se la G6 si posiziona come proposta accessibile nel segmento dei Suv coupé elettrici, la G9 ne rappresenta la declinazione più lussuosa, pensata per competere con modelli di fascia alta come la Tesla Model X, la Mercedes Eqe Suv o la Byd Seal U. Alla base di questo modello c'è la piattaforma modulare Sepa a 800 V, condivisa con la sorella minore, ma sulla G9 Xpeng ha investito in allestimenti più ricchi, materiali raffinati e tecnologie di bordo avanzate. Per capire la portata dell'operazione occorre ricordare chi è Xpeng. Fondata in Cina nel 2014, l’azienda ha come focus la mobilità elettrica ad alto contenuto tecnologico; nel primo trimestre del 2025 ha consegnato oltre 94. 000 vetture nel mondo, con una crescita del 300 % rispetto all'anno precedente. La strategia globale comprende la ricerca su guida autonoma, intelligenza artificiale e soluzioni di mobilità futuristiche. Durante la Milano Design Week 2025, Xpeng ha portato all'Adi Design Museum tre progetti avveniristici: la berlina P7+, prima auto definita dall’intelligenza artificiale, il robot umanoide Iron e soprattutto AeroHt X2, un’auto elettrica volante con decollo e atterraggio verticale. Un progetto che dimostra la volontà di Xpeng di spingersi oltre la semplice produzione di auto, sviluppando anche velivoli per la mobilità urbana del futuro. L’ingresso nel mercato italiano avviene tramite Atflow, società del gruppo Autotorino, che gestisce una rete di 14 showroom (con obiettivo di arrivare a 40 entro fine 2025). Atflow è l’importatore e distributore esclusivo per Italia, che offre cinque anni di garanzia (otto anni sulle batterie) e assistenza stradale.
1Motore e tecnica
—
Dal punto di vista tecnico, la Xpeng G9 sfrutta la piattaforma Sepa (Smart Electric Platform Architecture) con architettura da 800 V e tecnologia al carburo di silicio, che consente ricariche estremamente rapide. Secondo Xpeng, per passare dal 10 all’80 % bastano 20 minuti con colonnine da 300 kW e con soli cinque minuti di sosta si recuperano circa 100 km di autonomia, a patto di disporre di strutture adeguate. La più convenzionale ricarica domestica AC trifase avviene invece a 11 kW, con tempi tra le 9 e le 11 ore. L'auto dispone inoltre della funzione Vehicle‑to‑Load (V2L), che permette di alimentare dispositivi esterni a 3,3 kW. Le varianti a listino in Italia sono tre. Alla base c'è la Rwd Standard Range, con motore posteriore da 230 kW (313 CV) e 430 Nm di coppia. La batteria Lfp da 78 kWh (75,8 kWh utilizzabili) promette un’autonomia di 460 km. Per passare da 0‑100 km/h sono necessari 6,4 secondi, e la velocità massima è limitata a 200 km/h. La ricarica rapida arriva a 260 kW con 10‑80 % in 20 minuti. La Rwd Long Range mantiene lo stesso motore posteriore da 230 kW e 430 Nm, ma abbina una batteria Ncm da 98 kWh (93,1 kWh utilizzabili), che fa salire l’autonomia fino a 570 km. Anche qui lo 0‑100 km/h si copre in 6,4 secondi e i tempi di ricarica rapida sono identici alla Standard Range. La Awd Performance utilizza due motori, uno posteriore da 230 kW e uno anteriore asincrono da 175 kW, per una potenza totale di 405 kW, equivalenti a 551 Cv, e 717 Nm. La batteria è la stessa da 98 kWh. La G9 Performance scatta da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e raggiunge come le altre due versioni i 200 km/h di punta. L’autonomia dichiarata è di 520 km e la ricarica rapida arriva a 319 kW consente in teoria di passare dal 10 all'80 % in 18 minuti. Tutte le versioni supportano la funzione V2L a 3,3 kW. Il Suv adotta sospensioni a doppio braccio oscillante all’anteriore e multilink al posteriore; sulla versione Performance sono disponibili sospensioni pneumatiche a doppia camera con controllo elettronico dell’altezza, che migliorano comfort e dinamica. La struttura del veicolo è realizzata in acciaio ad alta resistenza per il 70 % e alluminio per il 30 %, al fine di assicurare rigidità e sicurezza
2Design e dimensioni
—
Le dimensioni della G9 sono generose: è lunga 4,89 m, larga 1,94 m e alta 1,67 m, con un passo di 2,998 m. L’aspetto è imponente, ma curato nei dettagli aerodinamici. Nel frontale è ricavata una fascia luminosa a tutta larghezza, con fari sottili a Led, mentre il design complessivo è pulito, enfatizzato da maniglie a filo, cerchi aerodinamici fino a 21 pollici e tetto panoramico oscurabile. La coda è caratterizzata da un’unica barra luminosa e da un portellone con apertura gestuale. Il coefficiente aerodinamico Cx è di 0,272, un valore decisamente interessante per un Suv di queste dimensioni. Rispetto alla G6, la G9 adotta linee meno sportive, con superfici tese e proporzioni abbastanza equilibrate. Xpeng propone vari colori di carrozzeria, e un pacchetto Black Edition, con dettagli scuri e pinze freno color arancione. La carrozzeria è caratterizzata da un tetto fastback che slancia il profilo, pur mantenendo un portellone verticale per facilitare l’accesso al bagagliaio.
3Interni e abitabilità
—
L’abitacolo della G9 conferma la vocazione premium. La plancia ospita uno strumento digitale da 10,25’’ personalizzabile per fornire tutte le informazioni utili a chi è al volante, più un doppio schermo centrale 14,96’’, uno per il guidatore e uno per l’intrattenimento del passeggero, gestiti dal sistema infotainment Xmart OS. L’interfaccia è reattiva, supporta Apple CarPlay e Android Auto, comandi vocali “Hey Xpeng” (ancora da perfezionare in alcune funzioni), connessione 4G/Wi‑Fi e aggiornamenti Ota, vale a dire Over The Air, che assicurala possibilità di scaricare e installare aggiornamenti software e contenuti attraverso la rete mobile. Per chi ama la musica è disponibile un impianto Dynaudio con 22 altoparlanti e potenza di 2.150 W, con subwoofer e speaker nei poggiatesta. I materiali sono di alto livello: pelle nappa, superfici morbide al tatto e inserti in metallo satinato. I sedili anteriori e posteriori sono riscaldabili, ventilati e comprendono la funzione massaggio. Quello del passeggero, inoltre, può reclinarsi quasi completamente per creare una poltrona da lounge. L’illuminazione prevede 20 diverse tonalità e il “Meditation Mode” trasforma l’abitacolo in una spa su ruote, naturalmente quando l'auto è parcheggiata. Lo spazio a bordo è notevole: il pavimento piatto e il passo lungo contribuiscono a regalare centimetri per le gambe dei passeggerei. Il bagagliaio ha una capacità di 660 litri, che diventano 1 .576 con il divano abbattuto; a questi si aggiungono i 71 litri del frunk, il vano portaoggetti anteriore ricavato dove sulle auto convenzionali è ospitato il motore. Tutte le versioni dispongono di portiere con chiusura automatica soft-close e di un sistema di fragranze integrate.
4Come va
—
Obiettivo dichiarato della G9 è offrire una guida rilassata, ma con spunti da sportiva. Nelle versioni Rwd l’erogazione è fluida e progressiva, sufficiente a muovere con disinvoltura le circa 2,3 tonnellate del Suv, grazie anche allo sterzo, diretto ma leggero, più orientato al comfort che alla sportività. L'allestimento Awd Performance, grazie ai due motori, regala accelerazioni da supercar (0‑100 km/h in 3,9 secondi) e una spinta inarrestabile in ogni condizione. Le sospensioni pneumatiche filtrano bene le asperità e consentono di variare l’altezza da terra. Nella modalità più bassa la G9 si abbassa di 80 mm per migliorare la stabilità in autostrada. Il baricentro basso, tipico delle auto elettriche, e la rigidità del telaio, consentono una buona tenuta di strada nonostante le dimensioni. Il recupero energetico in frenata è efficace, ma non è prevista la modalità di guida “a pedale singolo”, che riduce drasticamente l'uso del freno. Si può regolare su tre livelli tramite il menu, ma anche con la modalità più intensa è comunque necessario intervenire sul pedale del freno. Il comfort acustico è uno dei punti di forza: l’abitacolo è ben insonorizzato grazie ai doppi vetri e ai materiali fonoassorbenti. La suite di assistenza alla guida XPilot comprende cruise control adattivo, mantenimento di corsia, frenata automatica d’emergenza, riconoscimento dei segnali, assistenza al cambio corsia, monitoraggio dell’angolo cieco e parcheggio automatico. Il sistema è predisposto per operare in modo semiautonomo su autostrada, seguendo il traffico e gestendo le manovre di sorpasso. Il pacchetto utilizza sensori radar, telecamere e Lidar per creare una visione a 360 °, mentre l’interfaccia sul cruscotto mostra in tempo reale veicoli, pedoni e ostacoli. In Italia, Xpeng prevede di attivare progressivamente funzionalità più avanzate in base alle normative.
5Consumi
—
Secondo i dati di omologazione Wltp, la versione Rwd Standard Range consuma mediamente circa 18,4 kWh/100 km, ciò significa che con la batteria da 78 kWh l’autonomia è di circa 430 km. La Rwd Long Range, grazie alla batteria più capiente, porta l'autonomia a 570 km, ma sulla base dello stile di guida e delle condizioni climatiche la percorrenza con una ricarica può essere compresa tra 400 e quasi 700 km. Per la Awd Performance il consumo è leggermente più elevato a causa del secondo motore e delle prestazioni superiori: in questo caso l'autonomia dichiarata dal costruttore è di 520 km. La ricarica domestica a 11 kW permette di recuperare 50 km di autonomia per ogni ora di collegamento, mentre se si trovano colonnine rapide da 300 kW è possibile ricaricare dal 10 all’80 % in circa 20 minuti. Bisogna sottolineare che i modelli distribuiti in Europa supportano potenze fino a 319 kW Dc; in Cina la piattaforma 5C consente teoricamente potenze superiori, fino a 530 kW, ma le infrastrutture al momento limitano tale valore. Su tutti gli allestimenti, la funzione V2L permette di usare l’auto come generatore per alimentare strumenti da campeggio o attrezzi elettrici durante le gite fuori porta.
6Prezzi e allestimenti
—
Come anticipato, la gamma italiana della G9 si articola su tre versioni ben distinte. La Rwd Standard Range con batteria da 78,2 kWh, in listino a 61.170 euro; la Rwd Long Range equipaggiata con una batteria da 98 kWh, proposta a 66.170 euro; al vertice si colloca la Awd Performance, con assetto a sospensioni pneumatiche, in vendita a 76.170 euro chiavi in mano. Tra gli optional sono proposti la vernice metallizzata (a 1.190 euro), il Comfort Pack con pelle nappa, funzione massaggio e impianto audio Dynaudio (3.000 euro) e il gancio traino estraibile elettricamente (1.500 euro). La vernice bianca Arctic White è l'unica inclusa nel prezzo base. Ogni G9 è coperta da 5 anni di garanzia o 120.000 km sull'auto, con 5 anni di assistenza stradale, e da 8 anni o 160.000 km sulla batteria. Le cifre indicate e comprendono la marchiatura dei vetri nelle spese di messa su strada.
7Pregi e difetti
—
Piace:
- Interni lussuosi e tecnologici: materiali premium, sedili massaggianti, infotainment avanzato con tre schermi e impianto audio Dynaudio.
- Prestazioni: la versione Awd offre accelerazioni da supercar.
- Assistenza alla guida avanzata: pacchetto XPilot con molte funzioni e aggiornamenti Ota.
- Prezzo interessante: considerando la dotazione, i prezzi risultano competitivi rispetto a rivali premium.
Non piace:
- Sterzo poco comunicativo: tarato per il comfort, può lasciare insoddisfatti gli appassionati di guida dinamica.
- Recupero energia limitato: manca la guida a pedale singolo, presente su altre elettriche.
- Peso elevato: oltre 2,3 tonnellate; sebbene mascherato bene, influisce sui consumi e sull’agilità.
8Scheda tecnica
Xpeng G9 - La scheda tecnica
Potenza | da 230 a 405 kW (313-551 Cv) |
Batteria | da 78,2 a 98 kWh |
Autonomia dichiarata | fino a 460 - 570 km |
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.891 mm |
Larghezza | 1.937 mm |
Altezza | 1.680 mm |
Passo | 2.998 mm |
Peso | da 2.210 a 2.340 kg |
Bagagliaio | da 660 a 1.576 litri |
Prestazioni | |
Velocità massima | 200 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | da 6,4 a 3,9 secondi |
Prezzi | da 61.170 a 76.170 euro |