Volvo XC60 T8 Recharge: come va il Suv ibrido plug-in da 455 Cv

12 ore fa 2

La Volvo XC60 è la vettura svedese più venduta di sempre. Disponibile solo con motorizzazioni elettrificate, oggi è protagonista di un leggero restyling, meno estetico e più digitale

Alessio Macaluso

29 luglio - 10:06 - BOLOGNA

Abbiamo provato la nuova generazione di Volvo XC60 plug-in hybrid. Modello che dal lancio, nel 2008, ad oggi, ha consegnato ben 2,7 milioni di esemplari in tutto il mondo, diventando di fatto la Volvo più venduta di sempre. Un vero e proprio bestseller, oggi oggetto di un leggero restyling che non stravolge l’estetica, ma che punta a migliorare l’esperienza di guida. Le novità di design sono quindi accennate e mirate. Debuttano nuovi colori per la carrozzeria, mentre la scelta tra gli allestimenti è stata semplificata, senza rinunciare alla personalizzazione. La tecnologia di bordo è più intuitiva, mentre la qualità costruttiva resta la firma del brand scandinavo. Un Suv sobrio, confortevole ed elettrificato. Che guarda alla sostenibilità, senza mettere in discussione il piacere di guida. 

Volvo XC60 Phev: esterni

—  

Il design della nuova Volvo XC60 plug-in hybrid si evolve lasciando immutato lo stile scandinavo che l’ha resa il modello Volvo più apprezzato e venduto al mondo. Introduce, ad ogni modo, elementi più moderni. Il frontale, ad esempio, è stato aggiornato con una nuova griglia dal disegno più pulito. Anche i fari a Led sono stati ridisegnati, conferendo alla parte anteriore della XC60 un look più deciso, quasi sportivo. Al posteriore, spiccano invece i gruppi ottici dalla firma luminosa più scura. Guardando la fiancata della vettura, si apprezzano i nuovi cerchi in lega dal disegno aerodinamico e dimensioni fino a 21 pollici. Belli, ma anche funzionali, studiati per migliorare l’efficienza complessiva della XC60. Non mancano infine le nuove colorazioni per la carrozzeria ispirate alla natura dei paesaggi nordici. Dal grigioverde Forest Lake, al metallizzato Aurora Silver fino al rosso Mulberry Red. 

Volvo XC60 Phev: interni

—  

Salendo a bordo della XC60 Phev, si conferma l’attenzione che tradizionalmente Volvo rivolge ai dettagli. Anche scegliendo materiali più sostenibili. I nuovi rivestimenti in tessuto o in pelle ecologica Nordico combinano l’aspetto elegante con il rispetto ambientale. Mentre le modanature in legno o alluminio offrono quel tocco contemporaneo che ci si aspetta di trovare in un interno svedese. La plancia è dominata dal nuovo schermo touch verticale da 11,2 pollici. E rispetto a prima l’infotainment è decisamente migliorato, più luminoso e intuitivo nell’utilizzo, ma anche più fluido grazie all’integrazione con i principali servizi forniti da Google Assistant. L’ampio tunnel centrale è ora dotato di vani portaoggetti più pratici e da una ricarica wireless più veloce ed efficiente. Generoso lo spazio ed il comfort, sia per chi siede davanti che per i passeggeri posteriori, con sedili ergonomici regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati sulle versioni più costose. Il bagagliaio, ben rifinito e modulabile, mantiene la sua vocazione da Suv con una capacità a partire da 468 litri, pur rinunciando a poco meno di 20 litri a causa della vocazione elettrificata. 

Volvo XC60 Phev: motore

—  

Durante la prova abbiamo guidato la variante più potente della gamma XC60 ibrida plug-in. La T8 Recharge monta un motore termico da 2 litri di cilindrata turbo da 310 Cv assieme ad un’unità elettrica montata sull’asse posteriore, così da ottenere una trazione integrale elettrica. La combinazione dei due motori genera una potenza complessiva di 455 Cv e 709 Nm di coppia massima gestiti da un cambio automatico a 8 rapporti. Il motore elettrico è alimentato da una batteria al litio da 18,8 kWh capace di un’autonomia dichiarata di circa 70 km. Ideale per un utilizzo urbano quotidiano. Volvo ha calcolato che in questo modo si dovrebbero coprire circa il 48% degli spostamenti giornalieri in modalità completamente elettrica. La potenza accettata dal caricabatterie interno a corrente alternata è di 6,4 kW e questo permette alla batteria di ricaricarsi completamente in circa 3 ore tramite una normale wallbox dimestica. Un dato in linea con le dimensioni della batteria, anche se qualche kW in più in fase di ricarica non avrebbe guastato. 

Volvo XC60 Phev: come va

—  

Su strada la nuova XC60 si apprezza per l’equilibrio che offre tra comfort e dinamismo. Le sospensioni sono ben tarate e quelle attive filtrano con efficacia le irregolarità dell’asfalto a vantaggio dell’esperienza di guida, anche durante i lunghi trasferimenti autostradali. La trazione integrale garantisce aderenza in tutte le condizioni meteo, mentre lo sterzo, preciso e progressivo, restituisce sempre una discreta sensazione di controllo. Nella guida in città, viaggiando in modalità 100% elettrica si apprezza il silenzio, mentre l'intervento del motore termico non è mai invasivo. Motore che entra in gioco soprattutto sui tratti extraurbani, spingendo la XC60 con disinvoltura e fluidità nell’erogazione. Alle andature più elevate, in curva, si avverte un accennato rollio che ricorda come il bestseller della casa di Göteborg sia più che altro un potente Suv votato alla guida confortevole da grande stradista. L’accelerazione da 0 a 100 km/h si chiude in appena 4,9 secondi, dato significativo considerata la massa della XC60 di quasi 2,1 tonnellate, mentre la velocità massima è autolimitata a 180 km/h.

Volvo XC60 Phev: prezzo e gamma

—  

La motorizzazione T6 Recharge rappresenta l’accesso alla gamma ibrida plug-in di Volvo XC60. Per questa il listino parte da 63.600 euro. Meno potente della T8 combina un motore termico da 253 Cv ed un elettrico da 145 Cv per un dato complessivo di 350 Cv. Per il modello che abbiamo provato, T8 Recharge da 455 Cv, si sale invece a 78.800 euro nel lussuoso e completo allestimento Ultra Dark. Versione che comprende i cerchi in lega da 21 pollici, il tetto panoramico apribile e l’impianto audio firmato Harman Kardon. 

Volvo XC60 Phev: pregi e difetti

—  

Di seguito potete trovare i pregi e i difetti della Volvo XC60 T8 Recharge plug-in hybrid riscontrati nel corso del test su strada effettuato nella zona di Bologna.

Piace

  • Gli interni sono premium. Ottima la scelta dei materiali e ben fatti gli assemblaggi;
  • Le prestazioni sono davvero brillanti, l’accelerazione è da sportiva.

Non piace

  • Il sistema di ricarica da 6,4 kW è un po’ limitato;
  • Con la batteria scarica si consumano circa 9 litri per 100 km, aspetto che invita a viaggiare "carichi" per godere dei vantaggi dell’ibrido.

Volvo XC60 Phev: scheda tecnica

—  

Ecco un riepilogo delle caratteristiche e dei dati principali relativi alla nuova generazione del Suv ibrido plug-in svedese.

Volvo XC60 T8 Recharge - La scheda tecnica

MotorePhev ibrido plug-in
Cilindrata 1.969 cc
Potenza combinata455 Cv (335 kW)
Coppia massima 709 Nm
Trazione Integrale Awd
Dimensioni
Lunghezza4.710 mm
Larghezza1.900 mm
Altezza1.650 mm
Passo2.870 mm
Bagagliaioda 468 litri
Peso in ordine di marcia2.075 kg
Prestazioni
Accelerazione 0-100 km/h4,9 secondi
Velocità massima180 km/h (autolimitata)
Batteria18,8 kWh
Autonomia in elettricofino a 70 km
Prezzoda 63.600 euro (T6)
(78.800 euro T8 Ultra Dark, versione in prova)
Leggi l’intero articolo