Se il tecnico toscano saprà coinvolgerlo e farlo sentire importante, il serbo potrebbe anche aprire a una proposta di rinnovo rivedendo gli accordi economici
L’arrivo di Luciano Spalletti alla Juve può cambiare il destino di Dusan Vlahovic? Nulla è da escludere, anche perché è presto per ipotizzare uno scenario così complesso: trattandosi di un calciatore all’ultimo anno di contratto, gli uomini della Continassa dovrebbero quasi ricomprarlo. Il 9 bianconero si è approcciato da leader nel momento più delicato della stagione: ha indirizzato il match contro l’Udinese ed è uscito dal campo tra gli applausi dei tifosi, gli stessi che in passato lo avevano criticato. “Posso ringraziarli per il supporto”, ha detto il calciatore nel post partita, tenendo aperti i discorsi per il futuro.
LEADER
—
Nei 12 milioni che Vlahovic andrà a percepire al termine di quest’ultimo anno di contratto c’è un bonus fedeltà di 4 milioni di euro che era stato inserito al momento della firma nel 2021. Lo stipendio base del serbo è di 8 milioni ed è ben chiaro che voglia migliorarlo nel suo nuovo contratto, ma adesso è concentrato sul campo e dunque sul presente: che è alla Juventus. “Abbiamo cambiato tre allenatori in un anno e mezzo ed è normale che dobbiamo guardarci allo specchio senza incolpare una sola persona, perché la colpa è di tutti - ha detto Vlahovic nell’ultima conferenza stampa, mostrando idee chiare e un’autorevolezza sana -. Dobbiamo parlare meno e fare di più”. E ancora: “Se mi sento leader? Credo di fare ciò che è giusto, cioè dare sempre il massimo”.
FUTURO
—
Vlahovic ha allontanato i discorsi relativi al suo futuro (“non so cosa può succedere, mai dire mai - ha detto -, parlare di queste cose in questo momento non ha tanto senso vista la situazione in cui siamo”) ma l’idea di poter essere ancora importante per il contesto Juve lo esalta: non lo ha mai nascosto. Un allenatore come Spalletti, bravo a valorizzare col gioco i propri attaccanti, può anche aiutarlo a migliorare ancora: tenendolo lì davanti, di riferimento per la manovra offensiva. Il futuro di Vlahovic è tutto da scrivere, decisamente meno compromesso di quanto venga percepito dal contratto in scadenza: se Spalletti saprà coinvolgerlo e farlo sentire importante, il serbo potrebbe anche aprire a una proposta di rinnovo rivedendo gli accordi economici.


 
            

