Vetri cosmici rivelano l'impatto di un misterioso asteroide

12 ore fa 2

La Terra potrebbe essere stata colpita da un grande asteroide 11 milioni di anni fa: le prove di questo evento finora sconosciuto sarebbero custodite in minuscoli frammenti vetrosi di origine naturale ('tectiti') rinvenuti nell'Australia meridionale. Lo suggeriscono le analisi pubblicate sulla rivista Earth and Planetary Science Letters da un team di ricerca franco-australiano guidato dalla geologa italiana Anna Musolino dell'Università di Aix-Marseille in Francia.

Le tectiti sono vetri naturali che si formano quando una roccia spaziale impatta sulla Terra, fondendo il materiale superficiale e scagliandolo a centinaia o addirittura migliaia di chilometri di distanza. Gran parte delle tectiti rinvenute negli anni tra Australia e sud-est asiatico è riconducibile a un impatto avvenuto circa 780.000 anni fa. Alcune tectiti trovate esclusivamente nell'Australia meridionale, però, sembrano essere molto più antiche delle altre.

Per fare chiarezza, i ricercatori hanno misurato la densità e le proprietà magnetiche di diverse migliaia di esemplari raccolti in quella regione e conservati al South Australian Museum. Ulteriori analisi, condotte in Francia su 417 campioni insoliti, hanno confermato che in effetti sono diversi, sia per età che per composizione, rispetto alla maggior parte delle altre tectiti dell'Australasia, tanto da far supporre che si siano formati in un impatto più antico, risalente addirittura a 11 milioni di anni fa, di cui non è stato ancora identificato il cratere.

Scoprirlo sarà importante per capire quando e con quale frequenza grandi asteroidi hanno colpito la Terra nel passato in modo da valutare meglio il rischio di eventuali impatti futuri.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo