La programmazione del torneo, i primi turni degli italiani e dei big come Alcaraz e Djokovic, il montepremi più alto della storia degli Slam. Tutto quello che c'è da sapere sull'ultimo Major dell'anno
Pellegrino Dell'Anno
23 agosto 2025 (modifica alle 00:29) - MILANO
New York sarà la capitale del tennis mondiale per le prossime settimane. Domenica 24 agosto prenderanno il via gli Us Open, ultimo dei quattro Slam della stagione, che potrebbero, nel weekend del 6 e 7 settembre quando si svolgeranno le finali di singolare femminile (sabato 6) e maschile (domenica 7) confermare il dominatore dell’ultimo anno di tennis o incoronare un nuovo n.1 al mondo. Si parla ovviamente di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, i grandi favoriti, n. 1 e n. 2 del tabellone. Lo spagnolo farà il suo esordio lunedì 25 contro l'americano Opelka. Il nostro Jannik giocherà martedì 26 contro il ceco Kopriva.
l'esordio di sinner
—
Vit Kopriva, avversario di Sinner, è il numero 88 del mondo, sta vivendo ora il miglior momento della sua carriera, nonostante sia classe 1997. Ha infatti toccato a giugno il suo best ranking, al n.78, dopo aver per la prima volta in carriera vinto un incontro al Slam, al Roland Garros. Quello contro Sinner sarà invece il suo esordio assoluto agli Us Open, dove non aveva mai neanche passato il primo turno di qualificazione. Leggi qui per l’analisi completa del tabellone.
i primi turni degli italiani
—
Oltre a Sinner, in attesa della fine delle qualificazioni, sono però ben 7 gli altri italiani in tabellone principale. Lorenzo Musetti, n.10 del tabellone e dal lato di Jannik, esordirà contro il gran servitore francese Giovanni Mpetshi Perricard; Flavio Cobolli, che da sorteggio potrebbe incrociare proprio Musetti al terzo turno, aprirà invece le danze contro un qualificato, da 24esima testa di serie. Lorenzo Sonego (n.35), presente nell’ottavo di Sinner, esordirà contro la wild card australiana Tristan Schoolkate. Gli altri sono invece tutti nella parte bassa. A partire da Luciano Darderi, testa di serie n.32, il quale aprirà le danze contro l’australiano Rinky Hijikata. Seguono Matteo Arnaldi (sprofondato al n.62) contro la 19estima testa di serie Francisco Cerundolo, Mattia Bellucci (n.63) contro il rampante cinese Juncheng Shang e infine Luca Nardi. Dopo il grande Cincinnati il pesarese approda a New York da n.83, e sarà chiamato al primo turno più ostico tra gli azzurri, contro il n.21 del tabellone Tomas Machac.
i primi turni delle italiane
—
Decisamente meno folta la pattuglia femminile, con solo tre giocatrici direttamente in tabellone. Jasmine Paolini, n.7 e inserita in un quarto molto ostico (leggi qui per il sorteggio femminile), esordirà sul Louis Armstrong nella notte tra domenica 24 e lunedì 25 agosto (ore 1.00 italiane) contro una qualificata. Stessa sorte toccata a Lucia Bronzetti, n. 56 Wta, che è nell’ottavo di Paolini e al secondo turno potrebbe però trovare la n.9 del tabellone Elena Rybakina. È andata invece decisamente peggio alla n.84 al mondo Elisabetta Cocciaretto, con un primo turno molto duro contro una giocatrice discontinua ma insidiosa come la kazaka Yulia Putintseva.
i primi turni dei big
—
Novak Djokovic, da n.7 del tabellone, esordirà alle 1.00 italiane della notte tra domenica 24 e lunedì 25 agosto contro il n.48 ATP Learner Tien sull'Arthur Ashe. Carlos Alcaraz, con orario da definire, giocherà sempre il 25 agosto aprendo la sua campagna contro il pericoloso padrone di casa e big server Reilly Opelka. Il n.3 al mondo Alexander Zverev, che è dal lato di Sinner, aprirà il torneo invece contro il n.126 Alejandro Tabilo. Ad inaugurare il programma dell'Arthur Ashe, domenica alle 18.00 italiane, saranno Ben Shelton (n.6 del seeding) contro un qualificato, e a seguire la n.1 al mondo Aryna Sabalenka contro Rebeka Masarova. La n.2 Iga Swiatek e la n.3 Coco Gauff esordiranno invece rispettivamente contro Ajla Tomljanovic ed Emiliana Arango.
il montepremi
—
Lo US Open 2025 sarà un torneo storico anche da un punto di vista economico. Proporrà infatti il montepremi più ricco della storia del tennis, con un totale di 90 milioni di dollari, vale a dire il 25% in più rispetto allo scorso anno. E saranno così divisi per i tornei di singolare:
- vincitori: 5.000.000 $
- finalisti: 2.500.000 $
- semifinalisti: 1.260.000 $
- quarti di finale: 660.000 $
- ottavi di finale: 400.000 $
- terzo turno: 237.000 $
- secondo turno: 154.000 $
- primo turno: 110.000 $
dove vedere lo us open in tv
—
Come lo scorso anno, ci saranno due modi per guardare in televisione il quarto Slam dell'anno. SuperTennis, l'emittente della FITP, oltre a garantire la trasmissione sul proprio canale (64 digitale terrestre) dei migliori match, degli incontri degli italiani e un ricco apparato di approfondimenti e commenti, trasmetterà fino a 9 campi sulla piattaforma streaming SuperTennix. Gratuita per i tesserati FITP, altrimenti € 1,99 al mese. L'alternativa è invece Sky, che proporrà una copertura con 7 canali dedicati, dunque 7 campi diversi, e i classici studi e approfondimenti pre e post match, distribuiti a più riprese nel corso della giornata.
la programmazione
—
Come detto, lo US Open partirà per la prima volta nella sua storia di domenica, il 24 agosto. Di seguito la programmazione, con la divisione giornaliera e i rispettivi turni, del torneo fino alla finale:
- domenica 24-martedì 26 agosto: primo turno
- mercoledì 27 e giovedì 28 agosto: secondo turno
- venerdì 29 e sabato 30 agosto: terzo turno
- domenica 31 agosto e lunedì 1 settembre: ottavi
- martedì 2 e mercoledì 3 settembre: quarti
- giovedì 4 settembre: semifinali femminili
- venerdì 5 settembre: semifinali maschili
- sabato 6 settembre: finale femminile
- domenica 7 settembre: finale maschile