"Fino al 30 settembre tutti i
dipendenti della Tirso di Muggia resteranno in forza all'azienda
e in Cassa integrazione straordinaria" dunque in caso di
licenziamenti collettivi, questi "scatteranno a decorrere dal
primo ottobre". Lo ha precisato oggi la Cisl per bocca di Anna
Furlan, delegata alla Segreteria Femca Cisl a Trieste. Quello
della Femca è un intervento che mira a chiarire una procedura
complessa in cui si sovrappongono alcune date. Sono circa 160
lavoratrici e lavoratori che rischiano il posto di lavoro in
caso di chiusura della Tirso, azienda tessile ad alta
tecnologia.
La procedura, indica Furlan, "dura 75 giorni: i primi 45 sono
di competenza delle organizzazioni sindacali, gli ultimi 30
giorni sono il periodo impiegato per svolgere la parte
amministrativa della pratica". Il 28 Agosto prossimo scadono i
primi 45 giorni, primo step della procedura, data in cui
dovrebbe esaurirsi l'impegno per individua un nuovo possibile
imprenditore interessato a rilevare l'impianto e l'attività. La
data quindi non corrisponde al momento del licenziamento
collettivo dei lavoratori, che - se non dovesse essere
individuato alcun imprenditore - scatterebbe il primo Ottobre.
Fino al 30 Settembre lavoratrici e lavoratori sono coperti dalla
Cigs. Dal primo Ottobre partirà anche la procedura Naspi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA