Tesla Model Y L: la sei posti dual motor debutta in Cina

2 giorni fa 3

La casa statunitense ha deciso di lanciare questa nuova versione a trazione integrale con tre file di passeggeri nel paese asiatico. I prezzi partono dall'equivalente di circa 40mila euro

Luca Palladino

21 agosto - 17:45 - MILANO

È in arrivo una novità importante in casa Tesla. L'azienda statunitense di Elon Musk ha infatti deciso di far debuttare in Cina la nuova variante della Model Y, quella a sei posti. Questo rinnovato Suv della Tesla sarà sul mercato con un prezzo a partire da 339mila yuan, ovvero circa 40.500 euro. La Model Y L, così come viene definita dalla casa statunitense, è lunga 4,97 m, circa 18 cm in più rispetto alla tradizionale Model Y in vendita anche in Italia. Larga 1,98 m e alta 1,62 m con un passo di 3,04 m, è progettata per ospitare una terza fila di passeggeri. All'interno un nuovo schermo centrale da 16", un'inedita base di ricarica wireless e una capacità del bagagliaio, con i sedili posteriori abbattuti, che può arrivare a 2.539 litri. Le consegne di questo veicolo nel paese asiatico sono previste da settembre 2025. Nonostante l'aumento importante delle dimensioni rispetto alla Model Y tradizionale, questa versione L avrà nel ciclo di omologazione per il mercato cinese (i cui criteri divergono da quelli europei) un'autonomia di 751 km con una singola carica, più o meno la stessa della variante a cinque posti.

Dual motor a trazione integrale

—  

Questa Tesla Model Y L sarà così disponibile solo nella configurazione dual motor a trazione integrale. Unità elettrica da 193 Cv (142 kW) all'anteriore e 269 Cv (198 kW) al posteriore, con 201 km/h di velocità massima e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. Quindi, una batteria al litio con una capacità di 82 kWh, per un consumo medio di 12,8 kWh/100 km. Anche costando circa 3mila euro in più della Model Y attuale, quest'auto a sei posti della Tesla resta comunque più economica rispetto alla Model X. Il prezzo della nuova variante è stato rivisto anche per compensare i ritardi nelle funzionalità più avanzate di assistenza alla guida. Tesla deve riguadagnare terreno nel mercato cinese, quello più grande al mondo, dove negli ultimi mesi ha perso tanto rispetto ai produttori nazionali. Le consegne dallo stabilimento di Shanghai sono diminuite anche a luglio 2025 e quelle locali sono calate del 12% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. In Cina così Tesla vuole competere con Byd e Xiaomi. Mentre, la Y L non arriverà presto negli Usa, come scritto da Elon Musk su X: "Questa variante della Model Y non entrerà in produzione negli Stati Uniti prima della fine del prossimo anno. Anzi, potrebbe non entrarci mai, dato l'avvento della guida autonoma in America".

Leggi l’intero articolo