Un Suv a 5 o 7 posti che può diventare anche un veicolo commerciale N1. Utilizza un sistema ibrido in cui il motore termico funge solo da generatore di energia: questa l'anima di G03F Super Hybrid della casa originaria di Milano
Alba Banchi
30 luglio - 08:03 - MILANO
Fondata a Milano nel 1971 con il nome Sironi Vergani Vimercate Milano - da cui l’acronimo Swm - la casa iniziò producendo motociclette; dopo il declino negli Anni 80 il marchio è stato acquisito nel 2014 dal gruppo cinese Shineray che ne ha reinterpretato la sigla come Speedy Working Motors e rilanciato l’attività nel 2016, con un design ancora curato in Italia ma con la produzione spostata nello stabilimento di Chongqing. Tutto per arrivare a oggi, periodo di presentazione sul territorio nazionale del nuovo Suv plug-in G03F Super Hybrid, che con un prezzo di attacco di 28.990 euro si posiziona come il plug-in 7 posti più accessibile sul mercato nazionale. G03 sfida così direttamente modelli come la MG Ehs, Jaeeco 7, Byd Seal-U e Omoda 9. Il compromesso? Una tecnologia datata e materiali poco curati, ma il sistema ibrido "speciale" si è dimostrato efficace, seppur in un tratto breve, e per la configurazione a 7 posti non è richiesto un supplemento.
Motore e prestazioni: come funziona il super hybrid
—
Al cuore del sistema c’è un’unità ibrida intelligente che abbina un motore termico 1,5 ciclo Atkinson da 102 Cv utilizzato esclusivamente come generatore e una batteria da 8,8 kWh prodotta da Byd, in grado di alimentare un motore elettrico da 105 kW (143 Cv) che muove in autonomia le ruote anteriori; in modalità elettrica pura si percorrono fino a 50 km ed è possibile arrivare complessivamente a oltre 1.000 km di autonomia unendo le due componenti. La gestione dell’energia è automatica: in partenza e nelle marce lente privilegia la modalità elettrica, mentre in accelerazioni sostenute o a batteria scarica, il motore termico lavora a regime ottimale come generatore. Così nasce il famoso slogan "senza ansia da ricarica" in quanto, nonostante la motorizzazione plug-in, l'auto continua a muoversi grazie al generatore termico che alimenta istantaneamente il motore elettrico; pertanto non è necessario fermarsi alla colonnina per proseguire il viaggio con benzina nel serbatoio. L’unico motivo per collegarsi a una fonte di ricarica è per ripristinare l’autonomia elettrica.
Design e tecnologia
—
Dal punto di vista estetico, G03F Super Hybrid si presenta con una carrozzeria importante: misura circa 4,6 metri di lunghezza, 1,81 di larghezza e 1,82 di altezza che formano linee piuttosto squadrate. Sfoggia un frontale caratterizzato da una mascherina esagonale contornata da luci diurne Led, che ne enfatizzano il carattere robusto. All’interno, nonostante soluzioni cromatiche vivaci, l’impressione generale è penalizzata dall’uso massiccio di plastiche rigide. Per quanto riguarda la configurazione a sette posti, è peculiare: 2-2-3, con il divano posteriore che riduce nettamente lo spazio vivibile ai tre passeggeri rispetto alla configurazione tradizionale. Nel caso in cui si decidesse di trasformarlo in veicolo commerciale N1 la configurazione sarebbe a 4 posti con un bagagliaio che arriva a 1.564 litri di capienza. La posizione di guida, alta e da veicolo commerciale con regolazioni manuali anziché elettriche, può risultare stancante su tragitti prolungati e penalizza ulteriormente il comfort d’uso. Lo schermo dell'infotainment da 10,25 pollici e il cruscotto digitale sono dotati di una tecnologia dal look datato che offre il minimo indispensabile: l'assenza di tasti fisici rende poco immediato il processo di ricerca dei vari servizi, ma la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto è wireless. Dal punto di vista della sicurezza, G03F Super Hybrid è equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida che include il cruise control, l'assistenza alla partenza in salita e i sensori di parcheggio posteriori.
Come va
—
G03 Super Hybrid mette a disposizione 3 modalità di guida - Eco, Normal e Sport - dove per ciascuna viene concessa una percentuale diversa di coppia e di attivazione del generatore termico. La differenza tra le modalità si nota parecchio, e il sistema ibrido innovativo cancella completamente il problema dello stacco tra il motore elettrico e termico, dato che la trazione è gestita solo dalla componente elettrica: risulta quindi fluida, dinamica e responsiva nelle accelerazioni. Tasto dolente è il freno, molto spugnoso e poco prevedibile. I consumi si attestano a 20 km/l nella modalità Eco che diventano 14 km/l in Sport. La rigenerazione della batteria funziona bene: in un tratto misto tra autostrada e città di circa un'ora, la batteria ha fatto un percorso di scarica-ricarica di 11% - 9% - 14%. La visibilità non è ottimale dallo specchietto retrovisore per il motivo spiegato prima, e l'assenza di sensori laterali rende difficile essere pienamente consapevoli degli spazi esterni. Un'auto estremamente versatile date le configurazioni a 5, 7 o 4 posti per la versione N1 e con un sistema ibrido che si adatta alle esigenze di chi non vuole abbandonare il termico, ma che mostra dove sono stati concessi i risparmi, specialmente nell'estetica e nella tecnologia.
Allestimenti e prezzi
—
Swm G03F Super Hybrid ha un singolo allestimento, a cui si può aggiungere una colorazione metallizzata al prezzo di 680 euro. Il prezzo è di 28.990 euro, con un prezzo di lancio valido fino al 31 luglio di 26.990 euro.
Per chi è adatta
—
G03F Super Hybrid si presta bene per chi ha bisogno di un veicolo spazioso, versatile e con pochi fronzoli. La capacità del bagagliaio è adatta a un veicolo commerciale e la possibilità di avere 7 posti a costo zero è allettante per le grandi famiglie. Se si è disposti a sacrificare design e infotainment avanzato, il gioco vale la candela, considerato il prezzo.
Pregi e difetti
—
Di seguito un riepilogo dei pregi e dei difetti di G03F Super Hybrid:
Piace:
- Prezzo: nettamente inferiore rispetto alle dirette concorrenti; è il veicolo a 7 posti ibrido plug-in più conveniente sul mercato;
- Versatilità: è disponibile a 5, 7 o 4 posti nella versione commerciale N1, e le diverse configurazioni non alterano il prezzo;
Non piace:
- Design: interni molto "plasticosi" e esterni squadrati e massicci;
- Configurazione 2-2-3: la scelta di avere il divano a 3 posti in fondo sacrifica tanto spazio vivibile per i passeggeri;
- Tecnologia: datata e poco immediata, non al passo con le concorrenti.
Scheda tecnica
—
Di seguito le caratteristiche tecniche di Swm G03F Super Hybrid:
Swm G03F Super Hybrid 2025
Motore termico | Xiaoyun ciclo Atkinson |
Cilindrata | 1.498 cc |
Potenza massima | 150 Cv a 6.000 giri/min |
Coppia massima | 126 Nm a 1.500-4-000 giri/min |
Motore elettrico | Sincrono a magneti permanenti |
Capacità batteria | 8,8 kWh |
Potenza massima | 105 kW |
Coppia massima | 210 Nm |
Autonomia in elettrico | 50 km |
Autonomia totale | fino a 1.000 km |
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.605 mm |
Larghezza | 1.815 mm |
Altezza | 1.825 mm |
Passo | 2.780 mm |
Massa in ordine di marcia | 1.675 kg |
Capacità bagagliaio | 165 - 1.564 litri |
Prezzo | 28.990 euro |