Suzuki Marine, festa a Palermo per i 60 anni di motori fuoribordo

3 ore fa 1

La divisione nautica della casa nipponica ha festeggiato a Palermo i primi 60 anni di storia dei motori fuoribordo. Una festa lunga 60 ore di navigazione no-stop senza mai spegnere i motori

Alessio Macaluso

8 luglio - 18:33 - PALERMO

Sessant'anni di storia e innovazione nel mondo dei motori fuoribordo. Suzuki ha scelto Palermo per celebrare questo importante traguardo con un evento decisamente originale, il Suzuki Raid 60th Anniversary. Per tre giorni, due squadre composte da giornalisti e ambassador sportivi vicini al brand giapponese si sono sfidate a bordo di gommoni Focchi lunghi 6 metri, spinti dai fuoribordo Suzuki DF60A da 60 Cv. Una traversata di 60 ore ininterrotte, senza mai spegnere i motori, con protagonisti anche alcuni membri dei Suzuki Fishing Team. L'iniziativa ha rappresentato un banco di prova ideale per testare l'efficienza e l'affidabilità del 60 Cv giapponese. Per tutta la durata dell’evento i motori Suzuki hanno solcato oltre 1.200 miglia nautiche, mantenendo consumi attorno i 0,4 litri per miglio

storia e innovazione

—  

"Con questo raid abbiamo voluto far vivere la nostra storia e i nostri valori attraverso il mare, il gioco di squadra e la sana competizione". Così Paolo Ilariuzzi, direttore divisioni Moto e Marine di Suzuki Italia. Accanto alla casa nipponica, partner tecnici come Navico Group, con i nuovi strumenti Simrad NSX9 e Hertz Marine che ha fornito l’audio di bordo.

DAGLI ANNI ’60

—  

Dal primo fuoribordo, il D55 da a appena 5,5 Cv del 1965, nato per aiutare la raccolta delle alghe sul Lago di Hamana, fino alle innovazioni più recenti. Come il sistema a doppia elica controrotante fino alle versioni più recenti dotati di filtri anti-microplastiche. Il tutto puntando su consumi ridotti ed affidabilità. 

Dagli anni '80 a oggi

—  

Volendo ripercorrere brevemente la recente storia dei motori fuoribordo Suzuki, basta guardare alle innovazioni introdotte negli ultimi 40 anni. Negli Anni ’80, ad esempio, assistiamo all'introduzione dell’iniezione d’olio sui motori a 2 tempi. Con le prime motorizzazioni che iniziano, tra l'altro, a superare la soglia psicologica dei 100 Cv di potenza. Nel 1994 debuttano poi i primi motori a 4 tempi (15 Cv e 9,9 Cv). Mentre nel 2003 Suzuki lancia il DF250, il primo grande motore a 4 tempi a vincere il premio Nmma. Tre anni più tardi, nel 2006, Suzuki è la prima azienda a commercializzare un motore 4 tempi da 300 Cv. Nel 2017 è invece il turno del motore DF350A, primo esemplare di fuoribordo dotato del sistema afferrailmare a doppia elica controrotante. Soluzione che garantisce grandi accelerazioni e consumi contenuti. Nel 2022 i motori da 100 a 140 cv si dotano invece dell'innovativo sistema consumameno , ma anche di un particolare, ma soprattutto utile filtro anti-microplastiche, brevettato ed installato nel circuito di raffreddamento del motore, che raccoglie le microplastiche durante la navigazione. Lo scorso anno, Suzuki Marine introduce poi l'inedita livrea Stealth Line nera opaca, disponibile nel range tra i 115 e 350 Cv. Una tinta che si affianca alla variante lucida Nebular Black e bianca Cool White.

Leggi l’intero articolo