Il marchio giapponese rinnova la sua alleanza con Rcs Sport & Events: auto ibride e moto pronte a guidare la logistica del Giro d'Italia Women, promuovendo talenti, sostenibilità e lo sport femminile
Riccardo Rossi
4 luglio 2025 (modifica alle 12:23) - MILANO
Suzuki, costruttore giapponese da sempre vicino allo sport e alle due ruote, è stata scelta come mobility partner esclusivo del Giro d'Italia Women, uno degli eventi di ciclismo femminile più importanti al mondo, organizzato da Rcs Sport & Events. Dal 6 al 13 luglio 2025 sarà protagonista della celebre competizione riservata alle migliori atlete del panorama internazionale, con una flotta integrata di 50 veicoli equamente redistribuiti fra le auto e le moto, incarnando i valori di sostenibilità, performance e innovazione. Un legame, quello tra Suzuki e il ciclismo, nato dalla condivisione di valori profondi: determinazione, passione, dedizione allo sport e tensione verso l'eccellenza. Una simbiosi che guida atleti e ingegneri verso traguardi sempre più ambiziosi.
una flotta ricca e variegata
—
Per affrontare l'intensità e la complessità delle gare ciclistiche su strada, Suzuki mette a disposizione una flotta composta 25 moto e 25 auto. La versatilità, la potenza e l'affidabilità delle moto prodotte e commercializzate dalla casa di Hamamatsu garantiranno un supporto costante e dinamico in ogni fase delle tappe: dalle salite più impervie agli sprint più veloci. Le vetture, tutte ibride, accompagneranno lo staff organizzativo nelle operazioni logistiche e nei trasferimenti, assicurando un impatto ambientale ridotto e prestazioni elevate. In particolare, al Villaggio Expo di ogni tappa del Giro d'Italia Women, la casa nipponica sarà presente con uno stand in cui verranno esposti due modelli iconici in livree personalizzate: la Swift Hybrid in una speciale colorazione nera con dettagli rosa e la V-Strom 800DE, con una livrea rosa ispirata alla celebre Maglia Rosa. Oltre a vivere l'esperienza Suzuki, i visitatori potranno partecipare ad attività interattive e vincere gadget esclusivi.
Giro d’Italia Women: le tappe
—
Dal 6 al 13 luglio 2025, il Giro d'Italia Women attraverserà cinque regioni italiane – Lombardia (con la Grande partenza da Bergamo), Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Marche – per un totale di 939,6 chilometri e 14.000 metri di dislivello. Un percorso impegnativo che metterà alla prova le migliori atlete del panorama mondiale, tra tappe a cronometro, arrivi in salita (Aprica, Monte Nerone) e sprint tecnici. Sarà Elisa Longo Borghini, vincitrice dell'edizione 2024, a difendere la maglia rosa tra le curve del percorso che culminerà sull'asfalto leggendario dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Un finale degno di una gara che, anno dopo anno, cresce in visibilità, prestigio e rilevanza internazionale, anche grazie a partnership solide come quella con Suzuki.
l'impegno per i giovani al Giro Next Gen
—
Nelle scorse settimane Suzuki ha già coperto il ruolo di mobility partner esclusivo anche per il Giro Next Gen, il trampolino di lancio per le nuove promesse del ciclismo under 23 partito da Rho il 15 giugno 2025. In questa competizione, vinta da Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development team), Suzuki ha legato il proprio nome alla maglia bianca (finita sulle spalle del vincitore della classifica assoluta), simbolo del miglior giovane della classifica generale a tempi, consolidando così il suo impegno verso le nuove generazioni e il futuro dello sport. Il Giro Next Gen dopotutto non è solo una corsa, ma un laboratorio di talenti dove si forgiano i campioni di domani. La presenza di Suzuki anche qui non si è limitata alla logistica, ma è divenuta parte attiva di un progetto che mette al centro la formazione, la crescita e la valorizzazione dei ciclisti emergenti, rafforzando il proprio ruolo come partner chiave dell’evoluzione ciclistica internazionale.
Suzuki: un pilastro per lo sport e per il ciclismo
—
La presenza di Suzuki nel mondo del ciclismo non è una novità, ma una storia parallela che attraversa decenni di innovazione e passione. Dal debutto nel 1952 con la bicicletta motorizzata Power Free, fino al coinvolgimento in eventi come Giro d’Italia, Strade Bianche, Milano-Sanremo, Tirreno-Adriatico, Suzuki ha saputo intrecciare la propria evoluzione industriale con quella dello sport. Eventi come il Suzuki Bike Day, che nel 2025 ha visto oltre 60 km di pedalate sostenibili nel cuore della Brianza, testimoniano l’impegno dell’azienda nella promozione di una mobilità green, condivisa e rispettosa dell’ambiente, in linea con la propria visione etica e sociale.
"Con una flotta di decine di moto e auto, supporteremo l'organizzazione lungo tutto il percorso - ha dichiarato Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, rivolgendo lo sguardo all'impegno del marchio nel mondo del ciclismo - Siamo particolarmente fieri di legare il nostro nome alla maglia bianca del Giro Next Gen, simbolo dei giovani talenti in crescita. La nostra storia con il ciclismo e il Giro continua, con lo sguardo sempre rivolto al futuro". Un futuro che Suzuki sceglie di costruire insieme allo sport, ai giovani, alle donne e a tutti coloro che, in sella a una bici o al volante di un'ibrida, credono nel potere del movimento come strumento di cambiamento.