Gli spermatozoi possono subire delle modifiche epigenetiche da stress precoci
Riccardo Cristilli
26 aprile - 08:12 - MILANO
I traumi vissuti nel corso dell'infanzia, lo stress precoce può condizionare non solo la vita di una persona ma anche quella delle generazioni future. Secondo un recente studio questi fattori possono modificare gli spermatozoi e avere conseguenze sulla vita dei figli.
stress e traumi passano tra le generazioni?
—
Questo passaggio tra le generazioni attraverso le cellule sessuali maschili era stato in precedenza documentato nei topi. Un recente studio finlandese ha avanzato l'ipotesi che questo possa accadere anche negli uomini. Infatti analizzando il microRNA si è scoperto che quello degli uomini che avevano vissuto esperienze traumatiche durante l'infanzia aveva subito delle alterazioni come in quello dei topi. Lo stress può imprimere modifiche epigenetiche negli spermatozoi, arrivando quindi a ipotizzare una trasmissione biologica dei traumi.
reazioni dei geni
—
Le modifiche epigenetiche sono tutte quelle alterazioni chimiche che influenzano l'espressione dei geni senza alterare il DNA, regolando l'attività dei geni, accendendoli o spegnendoli in risposta a fattori come stress, alimentazione o esposizione a sostanze chimiche. Non solo quindi delle mutazioni genetiche che cambiano il codice genetico, ma delle modifiche che influenzano la reazione dei geni. Queste mutazioni si trasmettono attraverso spermatozoi e ovuli passando le informazioni tra le generazioni.
la ricerca
—
Lo studio finlandese ha analizzato gli spermatozoi di 58 uomini tra i 30 e i 40 anni documentando le modifiche epigenetiche dei gameti di questi uomini, in particolare concentrando l'attenzione su due tipi specifici di marcatori, la metilazione del DNA e gli RNA non codificanti. I ricercatori hanno sottoposto a questi uomini una serie di test per valutare l'impatto dello stress infantile valutandolo attraverso la Trauma and Distress Scale. Il questionario dava dei punteggi a seconda dei traumi subiti dividendoli tra quelli a basso stress a quelli ad alto stress. I due gruppi di persone avevano delle differenze significative nel profilo epigenetico degli spermatozoi, differenze che persistevano anche eliminando altri tratti caratteristici come il fumo o l'alcol. Tra l'altro hanno identificato delle modifiche in un piccolo RNA non codificante e la metilazione del DNA nella regione di due geni coinvolti nello sviluppo cerebrale.
risultati
—
I ricercatori hanno quindi ipotizzato una correlazione tra lo stress vissuto in età infantile e giovanile che viene memorizzato nei gameti, passato negli spermatozoi e quindi trasmesso alla prole. Naturalmente sono necessari test ulteriori per stabilire quali sono le reazioni alle modifiche epigenetiche che siano positive, negative o neutre. Ma questo studio può aprire alla possibilità di intervenire per aiutare a mitigare l'impatto transgenerazionale di stress e traumi infantili. Alcuni studi del passato hanno per esempio identificato una correlazione su altri fattori, come i figli di padri fumatori spesso sono più grassi, oppure i nipoti di chi ha sofferto la fame sono più longevi.