Stellantis cede l'impianto VM di Cento specializzato in diesel

2 giorni fa 5

Sottoscritto l'accordo di vendita alla torinese Marval specializzata in lavorazioni di precisione e veicoli commerciali. I dipendenti interessati sono 350

11 settembre - 13:22 - MILANO

Il gruppo piemontese Marval ha acquisito la VM Motori di Cento, nel Ferrarrese, storico stabilimento meccanico specializzato in motori diesel fondato nel dopoguerra nel quale attualmente sono impiegate 350 persone. L'accordo vincolante con Stellantis è stato sottoscritto tramite Gamma Holding, società degli azionisti di controllo di Marval. "Si apre una nuova pagina su cui scrivere un nuovo futuro per VM Motori, realtà produttiva rilevante per l'Emilia-Romagna", hanno dichiarato il vicepresidente regionale allo Sviluppo economico Vincenzo Colla, l'assessore al Lavoro Giovanni Paglia e il sindaco di Cento Edoardo Accorsi. "Valuteremo con attenzione il piano industriale affinché assicuri un positivo impatto sociale e occupazionale". 

incontro il 15

—  

Marval è una multinazionale specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione per motori industriali destinati a macchine agricole, movimento terra, veicoli commerciali e autocarri, con sedi in Italia, Regno Unito e Cina. VM Motori produce motori per il settore marino e coinvolge un indotto qualificato di imprese tra le province di Ferrara, Bologna e Modena. La Regione ha convocato per lunedì 15 settembre un incontro a Bologna tra rappresentanti di Stellantis, Marval, Regione, Comune di Cento, Provincia di Ferrara e sindacati per valutare i contenuti del passaggio alla nuova proprietà. "Parliamo di un'operazione industriale con un gruppo che ha esperienza mondiale nel settore", aggiungono i rappresentanti istituzionali.

i sindacati

—  

"Dobbiamo capire se Marval ha la capacità di procurare nuove commesse e nuove lavorazioni. Infine questa cessione conferma la necessità di un incontro urgente con l'amministratore delegato Antonio Filosa per discutere le strategie complessive di Stellantis Italia" dicono i sindacati Fimm, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr. "L'intesa - dicono i sindacati - dovrà essere sottoposta a tutte le procedure di legge per il suo perfezionamento, compresa naturalmente la consultazione sindacale. Chiederemo un piano industriale solido, la piena salvaguardia occupazionale, nonché tutte le tutele necessarie a salvaguardare gli interessi dei lavoratori anche in termini prospettici". 

quanti motori

—  

Lo stabilimento di Cento, sorto nel 1947 ha avuto diversi cambi di proprietà. È diventato al 100% di Fiat solo nel 2013, dopo che nel 2011 il marchio auto ne aveva acquisito il 50%. Da questa fabbrica sono usciti motori a gasolio montati su molte auto di successo. Ad esempio il propulsore con sigla 318 Ohv tre cilindri 1.779 cc ha mosso l'Alfa Romeo 33. Il motore R 425 Dohc, un quattro cilindri 2.499 cc, è stato montato anche sulla Chrysler Voyager dal 2001 al 2007 e sulla Jeep Cherokee dal 2002 al 2004. Attualmente il sei cilindri da tre litri di cilindrata invece equipaggia il pick-up Ram 1500. 

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo