Royal Enfield, dalla Bullet 650 all'elettrica Flying Flea

14 ore fa 2

Agguerrita la presenza di Eicma del marchio indiano che spazia dalle linee classiche alle ultime tecnologie disponibili

Gianluca Piperno

4 novembre 2025 (modifica alle 17:28) - MILANO

Royal Enfield onora la sua tradizione aggiornando la moto di serie più longeva della storia, la Bullit, presente nei suoi listini fin dal 1932 ma guardando al contempo al futuro, grazie al suo brand Fliyng Flea, un marchio votato allo sviluppo e all'innovazione dei veicoli elettrici. Nuovi modelli, aggiornamenti e concept, presentati a Eicma 2025. Di seguito una panoramica.

bullet 650

—  

Dal 1932, il nome Bullet contraddistingue uno dei modelli Royal Enfield più amati dal pubblico. Aggiornata costantemente nel corso della sua lunga storia, guadagna ora il bicilindrico parallelo da 650 cc che ne accresce ancor di più il piacere di guida, anche in coppia. Telaio tubolare, linee classiche e fuori dal tempo che vengono enfatizzate dalle colorazioni che esaltano i dettagli come i profili oro verniciati a mano che incorniciano il serbatoio, lo stemma alato, la sella "Bench" dallo stile classico, tutto rende omaggio allo spirito originario della Bullet, che si evolve senza stravolgersi. 

CLASSIC 650 SPECIAL EDITION

—  

Spetta alla Classic il compito di vestire la livrea commemorativa dei 125 anni di Royal Enfield; forme iconiche, contraddistinte dal classico serbatoio a goccia e dal caratteristico alloggiamento del faro anteriore, elementi che da oltre cento anni caratterizzano la classica Royal Enfield. Ammantata in un suadente oro metallescente (ovvero che presenta riflessi metallici) che vira dal rosso al giallo dorato intenso. Una finitura denominata "hypershift" e cangiante in base all'angolo di incidenza della luce che ne colpisce le superfici. Profili dorati, verniciati a mano, che separano in linee geometriche la livrea metallizzata dal nero profondo che riveste la parte superiore del serbatoio, cosi come nero lucido è il motore. Al telaio è invece riservata una verniciatura ad effetto metallico, in nero opaco. Non possono mancare poi, sui fianchetti, le scritte commemorative: "125 years", in oro, tono su tono. 

Himalayan Mana Black Edition

—  

Sulla scia del successo della Himalayan ecco un modello che enfatizza ancor di più lo spirito adventure della moto e del marchio. Mana come il valico fra India e Tibet che con i suoi 5.545 metri è il passo più alto al mondo transitabile in moto. Un mezzo che nasce per chi vuole approcciarsi al fuoristrada e cerca una moto robusta, affidabile ma che non rinunci allo stile. Finitura nera, minimalista, sella Rally, più confortevole sulle lunghe distanze e poi paramani, parafango anteriore alto, pneumatici tubeless e ruote a raggi, da 21" all''anteriore e di 17" al posteriore. Scarico corto e alto, barre paraserbatoio, tutti elementi necessari per avventurarsi in fuoristrada senza problemi grazie anche alle sospensioni con 200mm di escursione sia all'anteriore che al posteriore. Il serbatoio contiene 17 litri di benzina e la sella è posta a 86 cm da terra. Il motore rimane il monocilindrico 4 tempi, da 451 cc raffreddato a liquido che equipaggia la Himalayan standard. 

Shotgun x Rough Crafts Drop

—  

Una vera e propria Special artigianale su base Shotgun 650, un modello che ben si presta alla customizzazione e qui immaginato come un foglio bianco su cui dar sfogo alla creatività. Progettata in collaborazione con i customizzatori di Rough Crafts, la Shotgun si ispira alla custom Caliber Royale. Ricca di dettagli unici ed esclusivi, come i dettagli in foglia d'oro, gli stemmi in ottone massiccio lavorato a mano, in pinstripe verniciati a mano libera e la sella in vera pelle trapuntata, la Shotgun X Rough Crafts, sarà prodotta in soli 100 esemplari numerati ed accompagnati da una stampa artistica firmata da Rough Crafts. A breve saranno disponibili maggiori informazioni su prezzo e modalità di acquisto. 

Flying Flea, la FF.S6

—  

Il brand di Royal Enfield dedicato alla mobilità Cyty+, mobilità urbana ma non solo. Innovazione e versatilità per i nuovi veicoli elettrici. Questa la visione di Flying Flea, che interpreta in chiave Scrambler la sua C6, presentata lo scorso anno. La S6 sposa lo stile Scrambler e strizza l'occhio al fuoristrada, con interventi mirati, primo fra tutti l'adozione della catena di trasmissione in luogo della cinghia dentata, presente sulla C6. Raffinata con le sue sovrastrutture in carbonio, che ben si sposano con il look nero della lunga sella da enduro e con gli elementi dorati dei cerchi a raggi da 19" all'anteriore e da 18" al posteriore e dall forcella, anche lei anodizzata oro, a steli rovesciati con sospensioni dalla lunga escursione. Una moto pronta a qualsiasi impiego da quello prevalentemente cittadino a quello fuoristradistico. Agile e versatile nel pieno della filosofia delle Royal Enfield Flying Flea, che durante la seconda guerra mondiale venivano paracadutate nei teatri di guerra: verso il futuro, con uno sguardo al passato.

Leggi l’intero articolo