È Giandomenico Basso - con Lorenzo Granai alle note sulla Škoda Fabia RS Rally2 - il vincitore del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025, battuta la coppia Crugnola-Ometto (Citroën C3), vincitori della gara. Sguardo anche ai monomarca e ai trofei
È stato un 72° Rallye Sanremo atipico quello andato in scena nel weekend del 18 e 19 ottobre 2025. La prima vittoria in carriera sulle strade liguri non basta ai campioni uscenti Andrea Crugnola (Citroën C3 Rally2, FPF Sport), navigato da Pietro Elia Ometto, per ribaltare le sorti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. E così, con un secondo posto e il miglior tempo sulla Power Stage, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Škoda Fabia RS Rally2, Delta Rally) si laureano campioni italiani assoluti. Si tratta della quinta affermazione nazionale per l'instancabile 52enne: brillante, veloce, competitivo, mai sazio. Lui e Crugnola erano a quattro titoli pari, ora la bilancia pesa di più sul piatto di Basso, la cui prima vittoria di campionato risale al 2007. Basti pensare al gap tecnico e alle differenze tra la Grande Punto Abarth S2000 - con la quale il veneto, in quegli anni, ha vinto anche due titoli europei e la prima edizione dell'Intercontinental Rally Challenge - e l'attuale Škoda Fabia RS Rally2 per capire quanto Giandomenico sia un pilota completo, determinato e con grande spirito d’adattamento.
Rallye Sanremo, sfide incrociate
—
Basso, arrivato a Sanremo da leader del campionato, dopo aver vinto la Power Stage (PS 2 da quasi 15 km) ha amministrato la gara. Questo dopo lo spavento iniziale nella prove spettacolo di Porto Sole, nella quale ha toccato una balla di fieno con il retrotreno, senza danneggiare sensibilmente la vettura. Le vittorie di PS sono così andate ad Andrea Crugnola (4), Fabio Andolfi (5) e Simone Campedelli (2), questi ultimi due rispettivamente terzo con la Škoda Fabia RS Rally2 Step Five e quarto con la Toyota GR Yaris Rally2 del Tgr Italy. Il savonese è andato all'attacco nella giornata di domenica, senza però riuscire a insediarsi nel mezzo di un binomio che quest'anno ha lasciato ben poco agli avversari. Esordio in crescendo per Campedelli, più vicino ai tre equipaggi sul podio nel finale di gara. A Ivan Ferrarotti (Škoda Fabia RS Rally2, quinto) la vittoria di gara nel Promozione, mentre Benjamin Korhola (Škoda Fabia RS Rally2) è il primo degli stranieri con l’ottava piazza finale.
Toyota GR Yaris Rally Cup
—
Primo assoluto delle non-Rally2 è Fabrizio Andolfi, fratello di Fabio e al volante della Toyota GR Yaris R1T 4x4 con il quattordicesimo posto finale. Il savonese ha avuto la meglio su Tommaso Paleari, ma è il francese Benjamin Boulenc a vincere la GR Yaris Rally Cup grazie al terzo posto di classe al 72° Rallye Sanremo. Il transalpino porta al successo la compatta nipponica del team Sportec come vettura portacolori del Gazoo Garage Autotorino. Tiratissima la classifica finale, con Boulenc (in coppia con Chloé Barozzi-Gauze) campione con 164 punti, Andolfi (con Riccardo Imerito alle note) secondo a 163 e Paleari (navigato da Harshana Ratnayake) terzo a 161. Giovanni Dello Russo, quarto a Sanremo (affiancato da Christian Vizzaccaro), ha bissato il trionfo dello scorso anno nella GR Yaris Rally Cup Under 25, dopo aver conquistato - nel Rally del Lazio - il titolo di campione GR Yaris Rally Cup Promotion 2025. Con un montepremi complessivo di oltre 300.000 euro, il monomarca Toyota si è confermato uno dei più affascinanti e combattuti del panorama nazionale.
Trofeo Lancia
—
Con Gianandrea Pisani già campione del Trofeo Lancia dopo il Rally del Lazio e - come l’inseguitore Davide Pesavento - trasparente ai fini della classifica al 72° Rallye Sanremo, la vittoria nel Trofeo sulle strade liguri è andata a Edoardo De Antoni, 19° assoluto e quarto di Due Ruote Motrici dietro a Pesavento, Pisani e Di Giovanni. Sanremo è stato il palcoscenico non solo della celebrazione di Gianandrea Pisani quale vincitore assoluto del Trofeo e in funzione di ciò futuro pilota Lancia nell’Europeo Rally 2026 (Fia ERC), sempre con la Ypsilon Rally4 HF, ma anche dei festeggiamenti relativi al titolo Costruttori nel Due Ruote Motrici (a Sanremo il trionfo di classe è andato a Simone Di Giovanni e Andrea Colapietro su Peugeot 208 Rally4). Con la conclusione del campionato e l’assegnazione del montepremi complessivo di 360.000 euro, si hanno anche i nomi del campioni delle rispettive classi: Gabriel Di Pietro nello Junior; Gianandrea Pisani nel Master (oltre che del Trofeo assoluto); Mauro Porzia nell’Expert.
trofeo suzuki
—
Il successo di classe ottenuto al Rally di Sanremo permette a Jean Claude Vallino e Sandro Sanesi (Suzuki Swift Sport Hybrid) di conquistare il titolo tricolore nella categoria R1. Nella città dei fiori il pilota piemontese (vincitore della classifica Junior del trofeo monomarca promosso e organizzato dalla casa nipponica) è stato anche il migliore classificato fra i protagonisti di una Suzuki Rally Cup andata nelle mani di Lorenzo Varesco e Nicolò Bottega, secondi al traguardo.

CIAR Junior
—
Finale di stagione al cardiopalma anche nel Ciar Junior: unica gara con coefficiente 1,5, Sanremo ha messo sul piatto la possibilità a diversi equipaggi di laurearsi campioni italiani. Alla fine l’ha spuntata Sebastian Dallapiccola con Fabio Andrian alle note, su Renault Clio Rally5 dell’Aci Team Italia, 33° assoluto e con un vantaggio di 34” su Mattia Ricciu. Secondo in classifica prima di Sanremo, Dallapiccola ha scavalcato in classifica Giacomo Marchioro, fuori dai giochi sulla prova speciale numero 7.
72° Rallye Sanremo, classifica finale
—
Questa la classifica finale del 72° Rallye Sanremo, ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.
72° Rallye Sanremo - Classifica finale (top ten)
- Crugnola/Ometto (Citroën C3 Rally2) in 1h 19’01”0;
- Basso/Granai (Škoda Fabia RS Rally2) a 9”8;
- Andolfi/Menchini (Škoda Fabia RS Rally2) a 16”5;
- Campedelli/Canton (Toyota GR Yaris Rally2) a 44”0;
- Ferrarotti/Grimaldi (Škoda Fabia RS Rally2) a 2’21”5;
- Rusce/Zanni (Skodą Fabia RS Rally2) a 2’41”1;
- Scattolon/Magrini (Citroën C3 Rally2) a 2’43”2;
- Korhola/Temonen (Škoda Fabia RS Rally2) a 3’45”6
- Joona/Antti (Škoda Fabia RS Rally2) a 3’47”7
- Sulpizio/Fenoli (Hyundai i20 N Rally2) a 4’19”1.
campionato italiano rally: la classifica finale
—
Di seguito potete trovare la classifica finale del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco al termine dei sette eventi (tutti su asfalto) disputati.
Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco - Classifica finale (top ten)
- Basso 108,5 punti;
- Crugnola 107 punti;
- Andolfi 60,5 punti;
- Daprà 53 punti;
- Campedelli 52 punti;
- Avbelj 48,5 punti;
- Signor 34,5 punti;
- Rusce 22 punti;
- Ferrarotti 18,5 punti;
- Korhola 18,5 punti.