Le minicar elettriche da guidare a 16 anni mantengono i punti di forza di quelle per i 14enni ma sono più potenti (e scattanti) e meglio equipaggiate. Ecco come gestire il passaggio di proprietà
Archiviata la guida al passaggio di proprietà per le minicar (o microcar, categoria L6e) da guidare a 14 anni, rimane da capire come procedere se si volesse acquistare una minicar elettrica usata da guidare a 16 anni. Questo genere di veicoli, la cui categoria è L7e, pur mantenendo i punti di forza delle minicar più piccole, dimensioni ridotte e agilità su tutti. La legge inquadra le minicar da guidare a 16 anni con patente B1 come quadricicli pesanti, e stabilisce che debbano avere potenza nominale massima di 15 kW (cioè 20 Cv), massa in ordine di marcia non superiore a 450 kg e velocità massima inferiore o uguale a 90 km/h. Una delle minicar elettriche da guidare a 16 anni più apprezzata dal mercato, quindi popolare e abbastanza presente negli annunci dell’usato è la Xev Yoyo, ed è probabile che ne abbiate vista almeno una in giro, specie se vivete in una grande città. Cosa serve per il passaggio di proprietà di una minicar usata? E soprattutto, quali sono i costi?
DOVE FARLO
—
Il passaggio di proprietà di una minicar usata da guidare a 16 anni può essere effettuato in Motorizzazione civile, a un centro servizi autorizzato o a un'agenzia di disbrigo pratiche auto/moto. La prima e le ultime due implicano tempi, incombenze e costi differenti. Procedendo in Motorizzazione si risparmia, ma i tempi non sono quelli (rapidi, in alcuni casi rapidissimi) delle agenzie private e lo stesso vale per lo "stress" necessario alla finalizzazione della pratica. Un ottimo compromesso potrebbe essere quello di rivolgersi a uno sportello Pra di una delle unità territoriali Aci (qui la più vicina).
DOCUMENTI
—
Per portare a termine il passaggio di proprietà di una minicar usata da guidare a 16 anni occorrono:
- la carta di circolazione (il "libretto") e il Certificato di proprietà (Cdp) oppure il Documento unico (Du) in originale; se smarriti va bene la denuncia;
- documento d'identità e tessera sanitaria (o codice fiscale) di venditore e acquirente in originale;
- dichiarazione unilaterale di vendita con firma autenticata del venditore (non occorre prepararlo prima se ci si rivolge a un'agenzia).
COSTI
—
Il "fai da te" in Motorizzazione, come detto, ha costi inferiori. In questo caso, per il passaggio di proprietà di una minicar usata da guidare a 16 anni bisogna mettere in conto una spesa di 250 euro circa, tra:
- imposte di bollo: 32 euro (imposta di bollo per istanza unificata) + 16 euro (imposta per il rilascio del Documento unico) + 16 euro (marca da bollo per autentica dell'atto di vendita);
- emolumenti Aci: 27 euro;
- diritti di Motorizzazione: 10,20 euro;
- Ipt, l'Imposta provinciale di trascrizione: 151 euro.
Le altre soluzioni (centro servizi autorizzato, agenzia di disbrigo pratiche o sportello Pra) hanno costi superiori. In media occorrono 350 euro, si può spendere poco meno o poco più a seconda della zona o della città in cui si vive.