
1 di 6:
Il valore degli incentivi
Le prenotazioni non sono ancora partite, ma è ormai nota l'introduzione della limitazione territoriale legata all'accesso dell'ecobonus 2025. Saranno automaticamente esclusi, infatti, coloro che non abitano nelle cosiddette Aree Urbane Funzionali (FUA). Sono 83, tra le quali rientrano 75 capoluoghi ed otto aree relative a comuni molto popolati come Acireale, Altamura, Battipaglia, Bisceglie, Carpi, Cerignola, Gela e Sassuolo. La stima indica circa 26 milioni di persone tagliate fuori dal provvedimento che, com'è noto, prevede uno sconto massimo di 11.000 euro per coloro che dichiarano un Isee fino 30.000 euro. Chi non ne ha diritto, però, avrebbe la possibilità di dirottare la somma, inizialmente destinata all'acquisto di un'auto elettrica, verso una youngtimer o aspirante tale. Magari con la speranza di un ritorno economico al momento della rivendita. In caso di acquisto azzeccato, infatti, il valore di una youngtimer tende a salire negli anni, con una rapidità allineata alla velocità della svalutazione che generalmente affligge una citycar a zero emissioni. Un altro fattore è quello della fruibilità, dato che nei piccoli centri le limitazioni alla circolazione stradale sono meno stringenti rispetto alle grandi città come Roma e Milano. Nelle schede successive, abbiamo inserito alcuni modelli con età anagrafica inferiore o molto superiore a quella generalmente attribuita alle youngtimer, ancora disponibili a prezzi relativamente accessibili ma in crescita.
Continua