Nuova Lexus ES, eleganza in full hybrid ed elettrico

1 giorno fa 3

Debutto per la berlina destinata al mercato globale, equipaggiata con la nuova interfaccia LexusConnect e una doppia variante di motorizzazione, ibrida da 201 Cv o a batteria da 224 Cv

Gianluigi Giannetti

21 maggio - 09:25 - BRUXELLES (BELGIO)

Una porta di ingresso al mondo Lexus, che in Europa ha una presenza forte tra gli Sport utility ma resta legatissima a quella formula da berlina ricercata che è nella storia del marchio dalla sua nascita nel 1989. Questo il messaggio della nuova generazione di ES, già auto globale e che farà il suo debutto con una nuova generazione anche in Europa occidentale, a partire dai primi mesi del 2026. Come sempre accade per i modelli Lexus, dietro la ricercatezza del design si nascondono innovazioni profonde per il marchio, che in questo caso sono rappresentate da una nuova piattaforma modulare e dal sistema LexusConnect, che preannuncia una nuova architettura basata sul software per i servizi di bordo e in rete.

Il design

—  

Il ruolo di Lexus nel mercato è globale e chiaro ormai da decenni, rappresentare l’idea del lusso giapponese che sta nella cura dei particolari e nella scelta delle tecniche di finitura che trasmettano valore. Tutto questo accade su una vettura sviluppata a partire dalla nuova edizione della piattaforma Lexus Global Architecture-K, ridisegnata nei fondamentali per ospitare tanto motorizzazioni full hybrid che elettriche. Rispetto alla generazione precedente, Lexus ES ha una lunghezza che cresce di 16,5 cm , fino a quota 514 cm, mentre il passo aumenta di 8 cm, con le carreggiate anteriori e posteriori che vengono incrementate rispettivamente di 6,4 cm e 8,2 cm. Le sospensioni anteriori sono a schema MacPherson, mentre al posteriore viene utilizzato per la prima volta in una ES un sistema multilink con l'obiettivo di migliorare la trasmissione della potenza e il controllo dell’assetto. Con queste premesse, Lexus ha scelto un design slanciato, dal profilo laterale visivamente ribassato e un look senza coda, con l'abitacolo che si restringe bruscamente verso il retro, a contrasto con la parte inferiore della carrozzeria, che invece ha superfici più scolpite.

Gli interni

—  

L’idea di ospitalità Lexus va oltre la classica ergonomia nella disposizione dei comandi. Fin dalla sua nascita il marchio giapponese ha cercato le sfumature minimaliste per utilizzare anche lo spazio vuoto e le distanze tra volante e plancia per trasmettere eleganza, con design ragionato e meno invasività. Lexus ES propone finiture superficiali dei materiali capaci di abbinarsi al grado di illuminazione ambientale, ma anche idee di pregio come gli Hidden Switches, letteralmente interruttori nascosti sotto il rivestimento del cruscotto quando l'auto è spenta e che si accendono con l’avvio dell’auto. Sicuramente di alto livello l’impianto audio Mark Levinson con 17 altoparlanti, ma ancora più convincente il nuovo cruscotto digitale che integra la strumentazione da 12,3’’ dietro il volante con il display da 14’’ al centro della plancia. Il sistema LexusConnect è una nuova piattaforma software che propone informazioni sulla navigazione in tempo reale e le naturali indicazioni sulla presenza delle stazioni di ricarica, nel caso di Lexus Es elettrica, ma a cambiare è l’interfaccia d’uso, già vicina al sistema operativo Arene che animerà tutte le vetture del gruppo Toyota entro i prossimi anni.

I powertrain

—  

Da vero modello globale, Lexus ES si presenta in Europa nelle due interpretazioni necessarie all’auto di lusso nei diversi mercati. La nuova ES 300h è dotata di un sistema full hybrid riprogettato a partire dal motore a quattro cilindri in linea da 2,5 litri per 201 Cv di potenza compressiva, a trazione anteriore e integrale, rispettivamente con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,2 e 8 secondi. In gamma ci sarà anche la variante elettrica ES 350e, prevista solo a trazione anteriore e con una potenza di 224 Cv per una accelerazione da fermo a 100 km/h in 8,2 secondi. La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 77 kWh per una autonomia prevista fino a 530 km e un tempo di ricarica di circa 30 minuti per una ricarica rapida fino all'80%. 

Leggi l’intero articolo