La terza generazione del crossover della casa di Yokohama debutta sul mercato europeo a partire dal 2026. Prodotta entro la fine dell'anno e ordinabile da novembre, il prezzo di listino parte da 36.900 euro, che può scendere fino a 25.900 euro con gli ecoincentivi statali in uscita il prossimo 22 ottobre 2025
Armando Bavaro
17 ottobre - 18:07 - MILANO
Il primo veicolo elettrico al mondo per il mercato di massa torna sulle strade europee: prodotto a partire dal 2010, Nissan inaugura la terza generazione del Suv full electric Leaf. La nuova Leaf adotta la piattaforma Cmf-Ev, condivisa con la Ariya, e verrà prodotta in due diversi allestimenti: la versione standard, monta una batteria da 52 kWh che garantisce un'autonomia di 440 km, sviluppa 177 Cv e 345 Nm di coppia e accelera da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi. La long range, invece, monta una batteria da 75 kWh che le consente di percorrere 622 km con una carica, arrivando a 218 Cv e 355 Nm, accelerando da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi. Il Suv elettrico supporta la ricarica rapida a 150 kW a corrente continua, che permette di recuperare fino a 420 km in soli 30 minuti. Tramite la funzione Vehicle-to-Load, la vettura può poi alimentare dispositivi erogando una potenza massima di 3,6 kW. L'auto sarà realizzata nello stabilimento Nissan di Sunderland, nel Regno Unito: la produzione inizierà entro la fine dell'anno, con le prime consegne previste per la primavera del 2026: ordinabile a partire da novembre, Nissan Leaf presenta un prezzo di listino che parte da 36.900 euro, che può scendere fino a 25.900 euro con gli ecoincentivi.
Com'è fatta
—
Progettata presso il Global Design Studio Nissan di Atsugi, in Giappone, la nuova Leaf si presenta con una lunghezza di 4.350 mm, una larghezza 1.810 mm, un'altezza di 1.550 mm e un passo di 2.690 mm. Il bagagliaio offre 437 litri di spazio di carico. Gli interni presentano un tetto panoramico oscurabile e sedili rivestiti in ecopelle. Il sistema intelligente di gestione termica della batteria, che garantisce una ricarica rapida e costante, funziona in tandem con il navigatore Route Planner di Google Maps: la simbiosi fra i due sistemi permette di identificare le stazioni di ricarica lungo il percorso e di impostare la temperatura ottimale per la ricarica; il tutto avviene automaticamente e massimizza velocità ed efficienza della ricarica. I livelli di rigenerazione sono regolabili tramite leve al volante o automaticamente tramite il sistema Intelligent Distance Control, che adatta la rigenerazione in base alle condizioni del traffico. L'auto monta sospensioni MacPherson sull’asse anteriore e multi-link sul posteriore. L'auto presenta il sistema ProPilot Assist con Navi-link, che mantiene la vettura all’interno della corsia e alla distanza di sicurezza dal veicolo che precede; legge i segnali stradali e adatta automaticamente la velocità ai limiti indicati; acquisisce i dati dal navigatore e regola la velocità nelle curve o sulle rampe autostradali. L’Around View Monitor tramite quattro telecamere perimetrali riproduce sul display centrale dell’Infotainment una vista dall’alto a 360° della vettura.