Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare VIDEO

6 ore fa 1

Una rara e spettacolare pioggia di meteore di origine lunare potrebbe investire per giorni la Terra se l'asteroide 2024 YR4 dovesse realmente colpire la Luna il 22 dicembre 2032: lo indicano le simulazioni condotte dagli astronomi dell'Università del Western Ontario in Canada, che hanno sottoposto il loro studio per la pubblicazione sulle riviste dell'American Astronomical Society.

Il team ha analizzato cosa potrebbe accadere se la roccia spaziale di 60 metri di diametro scoperta a gennaio si dovesse schiantare sulla superficie lunare tra sette anni. Nel loro articolo riportano che l'impatto rilascerebbe un'energia pari a 6,5 megatoni, creando un cratere largo un chilometro ed espellendo fino a 100 milioni di chilogrammi di detriti lunari. "Fino al 10% dei detriti lunari espulsi potrebbe raggiungere la Terra in pochi giorni", afferma il primo autore dello studio, Paul Wiegert. "Lo sciame meteorico risultante potrebbe essere spettacolare, con una frequenza di meteore di ordini di grandezza superiore alla normale frequenza di fondo".

La parte più alta dell'atmosfera terrestre sarebbe cosparsa di materiale lunare in arrivo a velocità relativamente basse, pari a circa 11 chilometri al secondo (inferiore rispetto a quella delle classiche meteore come le Perseidi, che colpiscono la Terra a 59 chilometri al secondo). Di conseguenza, le meteore lunari apparirebbero più lente, deboli e durature, ma sarebbero numerose e visibili a occhio nudo.

Al momento la probabilità di impatto dell'asteroide 2024 YR4 sulla Luna è stimato attorno al 4%. I calcoli saranno aggiornati nel 2028, quando l'asteroide emergerà dal bagliore del Sole e tornerà osservabile. Se il bersaglio venisse confermato, l'asteroide potrebbe causare il più grande impatto lunare degli ultimi 5.000 anni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo