Pensata anche e soprattutto per possessori di patente A2, la Morini 3 ½ è spinta da un V2 da 32 Cv di potenza massima. Sarà disponibile in due colorazioni nella prima metà del 2026
Bramata e sognata dai ragazzi degli anni Settanta, la Moto Morini 3 ½ Sport è stato l'oggetto del desiderio di buona parte dei motociclisti dell'epoca. Un nome che, trasportato nell'era moderna, evoca mito e passione. A Eicma 2025 Moto Morini porta, al fianco di una gamma rinnovata e comprensiva di una Calibro 700 rivista, anche il suo modello più iconico, con linee contemporanee e spirito autentico. La nuova Morini nasce, di fatto, come reinterpretazione della storica 3 ½ Sport, il modello originario del 1974, grazie alla mente di Franco Lambertini. Attesa nella prima metà del 2026, sarà disponibile in due colorazioni: Legacy Red e Pure White. Non ancora definito, al momento, il prezzo.
L'interpretazione stilistica
—
Sono quattro i pilastri sui quali la Moto Morini 3 ½ Sport getta le proprie fondamenta: leggerezza, affidabilità, semplicità di manutenzione e piacere di guida. Il look riprende le linee sinuose e sportive del modello originale, reinterpretandole con un linguaggio stilistico attuale e raffinato. L'intera architettura è sostenuta dal telaio monotrave a doppia culla in acciaio che lavora in sinergia con il forcellone in alluminio.
Il cuore pulsante
—
Il motore della Moto Morini 3 ½ Sport è un bicilindrico V2 da 350 cc con omologazione Euro 5+, come da normativa vigente. La moto è dunque guidabile a partire dai 18 anni di età a tutti coloro in possesso di patente A2, mettendo sul piatto una spinta fluida e mai impegnativa. Le sospensioni e la sella ergonomica promettono, rispettivamente, stabilità e comfort, mentre il sistema full Led e il display Tft con navigatore integrato assicurano visibilità, controllo, facilità di gestione e connessione.
I dettagli
—
La Moto Morini 3 ½ Sport sarà proposta con manubrio tradizionale, pensato per offrire una posizione di guida rilassata e confortevole. Tra gli accessori saranno però disponibili i semi-manubri sportivi, ideali per chi desidera un'impostazione di guida più dinamica e reattiva. Il tappo serbatoio in stile vintage, la sella con logo Moto Morini e la linea filante dello scarico sono simboli distintivi. La sella a 78 cm da terra e le proporzioni compatte ne fanno una moto accessibile, versatile e adatta all'uso quotidiano, per la quale è pensata. Maneggevolezza e facilità di guida sono i punti chiave sui quali Moto Morini punta forte su questo modello. Due caratteristiche fondamentali per chi cerca un mezzo divertente da godersi sette giorni su sette anche nel tragitto casa-lavoro o per chi si avvicina alle due ruote per la prima volta.
Moto Morini 3 ½ Sport: la scheda tecnica
| Potenza massima | 32 Cv a 8.500 giri/min |
| Coppia massima | 30 Nm a 5.500 giri/min |
| Dimensioni | lunghezza 2.090 mm, larghezza 800 mm, altezza 1.224 mm (1.150 mm con semi manubri), interasse 1.420 mm, altezza sella 795 mm, altezza minima da terra 155 mm, peso a secco 154 kg, capacità serbatoio 15.5 litri |
| Telaio | monotrave a doppia culla in acciaio, forcellone in alluminio |
| Sospensioni | anteriore: forcella a steli rovesciati da 37 mm di diametro, escursione ruota 130 mm; posteriore: monoammortizzatore cantilever, escursione ruota 120 mm, regolabile in precarico molla |
| Freni | anteriore: monodisco da 300 mm di diametro, pinza fissa a quattro pistoni contrapposti; posteriore: monodisco da 255 mm di diametro, pinza fissa a due pistoncini contrapposti, Abs a doppio canale |
| Velocità massima | 140 km/h |
| Ruote | anteriore: 110/70-17", cerchio in lega da 3.0"x17"; posteriore: 150/60-17", cerchio in lega da 4.25"x17" |
| Prezzo | n.d. |

