Quando le foglie diventano dorate e le temperature si abbassano, gli scandinavi sono soliti rifugiarsi in casa e abbracciare il confortevole concetto di “hygge”. Morbide coperte, la luce soffusa delle candele e momenti preziosi trascorsi con le persone care: questa è l’essenza dell'hygge scandinavo. Questo stile di vita, questa atmosfera così tipica dei paesi nordici è da tempo arrivata anche a noi, nelle nostre case, complice il boom del design scandinavo.
L’autunno è una delle stagioni più importanti per lo hygge. Con le giornate che si accorciano e si fanno più fredde, gli scandinavi colgono ogni occasione per creare un’atmosfera accogliente. La tradizione scandinava ha ispirato molte persone in tutto il mondo ad adottare questo stile di vita caldo e confortevole.
Ma cos’è esattamente l'hygge e come portarlo all’interno della casa?
L'hygge è un sentimento, un’atmosfera accogliente e rilassata, calda e informale. Può essere un’attività o un modo per descrivere uno stato d’animo o una situazione. Sebbene spesso si viva in compagnia di amici e familiari, l'hygge può essere anche un’esperienza personale, vissuta da soli, circondati da elementi che trasmettono comfort e serenità.
Il design democratico di Ikea lo ha diffuso in questi anni in Italia e anche il brand scandinavo JYSK traccia la traiettoria del Nordic Mood.
Racconta Rikke Blæsild, Design Manager JYSK: "Tonalità e materiali terrosi trasmettono una sensazione di equilibrio e connessione con la terra. Colori caldi e materiali tattili come i metalli, le superfici effetto pietra, il legno e i tessuti materici. Durante la stagione autunnale, i cambiamenti di colore in natura rappresentano sempre una grande fonte di ispirazione con tonalità calde e marroni scuri in contrasto con sfumature petrolio”.
Oltre ai colori, la tendenza della stagione riguarda l’uso di forme organiche e oversize per creare spazi accoglienti e interessanti. Spesso sono le texture e le dimensioni non perfettamente abbinate o le piccole imperfezioni degli oggetti artigianali a dare personalità alla casa, tutti elementi che aiutano a creare lo “hygge” in casa.
La luce soffusa delle candele
Molti associano l’hygge alla luce delle candele, che diffonde un bagliore delicato e fa danzare le ombre.
Personalità all’ambiente con vasi e portacandele.
Non c’è luce di candela senza portacandele. Il consiglio di JYSK: decorare i vasi con rami e rametti di stagione per riflettere i colori autunnali e creare un’atmosfera ancora più accogliente.
Avvolgersi in morbide coperte
La sensazione dell’hygge è spesso accompagnata da tante coperte soffici e cuscini morbidi. I caldi colori autunnali si ritrovano in coperte e complementi di arredo.
Creare spazio per la convivialità
L’hygge è condivisione. È importante avere spazio per accogliere amici e familiari. Da qui la scelta di divani modulari come Skejby tra le proposte in Mood hygge del brand scandinavo nelle due linee a prezzi accessibili Nomade e Drylands.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

4 ore fa
1



