Tanti i tifosi illustri del Bologna presenti per la finale di Coppa Italia contro il Milan: assenti Morandi e Romano Prodi, presenti invece Domenicali ed Enrico Brizzi tra i 29.203 citati da Italiano in conferenza stampa
Ha un slogan, il tutto: “Si muove la città”. Ed é liberamente, e affettuosamente, tratto da “La sera dei miracoli”, brano di Lucio Dalla del 1980 e diffuso recentemente dopo la gara contro la Juventus al Dall’Ara. Ecco, non è un caso: perché il Bologna cerca quella serata, quella dei prodigi, ma anche quella dei meriti. E perché Dalla manca a tutti ed è nella testa di tutti. Probabilmente a Roma ci sarebbe andato per la finale di Coppa Italia. Come diverse altre personalità bolognesi che in queste ore si stanno organizzando, che sia a casa, che sia in un locale, con amici e parenti o che sia qua all’Olimpico. "Io ci sarò al cento per cento ha detto" alla Gazzetta Luca Cordero di Montezemolo. "Non credo che andrò - dice Andrea Mingardi, cantautore e artista bolognese -: ma ho un televisore da tremila pollici…" Come dire: mi sentirò dentro l’evento. Il tutto mentre Giuseppe Signori e Roberto Baggio posano per un selfie a Roma, fra gli invitati-Legend: roba da 400 gol in A.

Ginocchio ed emozioni
—
Tramite messaggi e informazioni, ecco chi e quanti vip bolognesi saranno a Roma oppure no. Romano Prodi per lavoro è in Cina: un mese. Il fuso orario, visto l‘inizio delle 21 all’Olimpico, non lo aiuterà a cercare il collegamento visto che a Pechino sono sei ore avanti, ma la fede magari darà la forza necessaria. “Non ce la farò ad esserci - dice sorridendo il maestro e compositore Fio Zanotti -: la guarderò in tv coi miei ragazzi”. Cesare Cremonini sta preparando il suo tour ma al 90% cercherà di scappare all’Olimpico, e mentre Luca Carboni sta decidendo a ore ecco che lo scrittore Enrico Brizzi ci sarà (partendo nel match-day) col solito gruppo del Dall’Ara mentre il fratello Riccardo (docente di storia contemporanea all’Università di Bologna) partirà il giorno prima con un amico e le rispettive figlie, tifosissime. “Giovani e veterani - ha scritto Enrico su Sportweek -, saremo all’Olimpico anche per chi non é più qui con noi, canteremo per tutti loro e non potrà esserci trasferta più emozionante”.
In tv come nel ‘74
—
A Roma ci sarà il Sindaco Matteo Lepore, mentre Gianni Morandi fa sapere che, salvo ripensamento dell’ultima ora, “non andrò ma anche nel ‘74 non c’ero. L’ultima finale di Coppa Italia, quella vinta, la vidi in tv, per cui…”. Come dire: magari porta benone. Prima della sfida contro la Juventus aveva detto: “La finale? Già è una grande cosa essere lì, poi oh se va bene ancora meglio, non si può sapere…”. Roberto Cevoli, comico e autore romagnolo ma tifoso del Bologna dal ‘66, ricorda che “in quelle serate, stasera, 14 e 15 avrò lo spettacolo al Teatro Celebrazioni”. Si informerà ovviamente, pronto - nel caso - a scatenare l’inferno.
Domenicali e Casini
—
Stefano Domenicali (presidente di Formula1) non mancherà (“Certo che ci sarò” fa sapere), mentre Duilio Pizzocchi la guarderà in tv. Chiudono Capitan Fede Poggipollini (chitarrista di Ligabue che è anche andato sul palco con la maglia del Bologna: “Mi sono già organizzato con amici ma stiamo lavorando e va capito se c’é il tempo da ritagliarsi…”) e il senatore Pierferdinando Casini: “Sarò a Roma sì. È da quando avevo 19 anni che aspetto... Ma dopo la gara di venerdì sera sono ancora più preoccupato: il Milan in dieci minuti con due accelerazioni ti cambia la partita”. E Luca Carboni? Ci sarà. E Cesare Cremonini? Sta cominciando le prove del tour, forse lo spazio lo troverà. Si gioca. Si tifa: da vicino o da lontano. Il tutto mentre trentamila bolognesi stanno sbarcando nella Capitale: il successo manca da 51 anni. Il resto può essere storia o rimpianto.