Sofia Raffaeli e Tara Dragas si
qualificano alla finale individuale dell'all around ai Mondiali
di ginnastica ritmica, in corso a Rio de Janeiro. La seconda
giornata di qualificazioni ha confermato il dominio della
tedesca Darja Varfolomeev, prima assoluta, mentre Raffaeli ha
chiuso col quarto punteggio.
La fase di qualificazione dell'all around ha offerto uno
spettacolo avvincente, denso di colpi di scena. Tra difficoltà
tecniche, eleganza e tenuta mentale, le protagoniste hanno dato
vita a una gara serrata che ha disegnato una classifica già
degna di una finale mondiale. La vetta della classifica ha
premiato la costanza e la precisione: Varfolomeev si è
confermata punto di riferimento assoluto, conquistando il primo
posto con un complessivo da fuoriclasse, 92.850, e una
padronanza tecnica che l'ha resa irraggiungibile. Alle sue
spalle, l'ucraina Taisiia Onofriichuk (90.150) e la bulgara
Stiliana Nikolova (88.800) hanno mantenuto alto il livello della
competizione, completando un podio provvisorio che promette
scintille in finale.
Oltre ai nomi più attesi, le qualifiche hanno messo in luce
nuove protagoniste. Diverse ginnaste di Paesi meno
tradizionalmente legati ai vertici della ritmica sono riuscite a
farsi spazio tra le big, conquistando applausi e posizioni
interessanti. La varietà di stili e scuole ha reso la
competizione un mosaico ricco.
Il capitolo azzurro porta con sé motivi di ottimismo. Sofia
Raffaeli, campionessa del mondo a Sofia 2022 e bronzo olimpico
di Parigi 2024, ha chiuso al quarto posto con 87.350 punti
(cerchi 28.700 - palla 28.350 - clavette 30.300 - nastri
26.850). La sua gara è stata caratterizzata da esercizi di
grande spessore tecnico, soprattutto con cerchio, palla e
clavette, dove ha messo in mostra il suo talento. Qualche
sbavatura al nastro l'ha privata di un pass per l'ottetto che
era alla sua portata, ma la finale All around di domani
pomeriggio resta una porta spalancata per confermarsi tra le
migliori al mondo.
Accanto a lei, la giovanissima Tara Dragas ha saputo
ritagliarsi un ruolo da protagonista al suo esordio iridato. Con
84.650 punti (ce 27.800 - pa 29.000 - cv 27.750 - na 27.850) la
ginnasta friulana ha centrato l'accesso alla finale a 18 di
domani con l'ottavo posto oltre a strappare il pass per le final
eight a palla e nastro con un mix di freschezza ed energia. La
sua prova, impreziosita da esercizi di grande espressività, è
stata accolta con entusiasmo e le ha permesso di iscrivere il
suo nome tra le migliori dieci al mondo.
Le finali saranno tutte in diretta sulla Rai, con dirette
alternate su Rai 2, Rai 3 e Rai Sport oltre allo streaming su
Rai Play.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA